Il Clima a Lanzarote a Gennaio
A gennaio Lanzarote ti accoglierà con un clima primaverile, perfetto se desideri sfuggire ai rigori dell’inverno senza doverti adattare a temperature torride.
Tuttavia, ci sono leggere differenze nel meteo durante il mese che meritano attenzione.
Prima metà di gennaio
La prima metà di gennaio può registrare lievi piogge sporadiche e temperature leggermente più fresche.
Importante: in questa parte del mese, ponti e festività natalizie attirano ancora numerosi turisti, con un’atmosfera animata ma piacevole.
Seconda metà di gennaio
Con l’avvicinarsi della fine di gennaio, le precipitazioni diminuiscono sensibilmente, le giornate diventano più soleggiate e l’isola si svuota di molti turisti, offrendoti una maggiore tranquillità.
Consiglio di viaggio: la seconda metà di gennaio è ideale se vuoi goderti il sole con maggiore quiete.
Temperature Medie
- Media giornaliera: 17-18°C
- Massima diurna: 21°C
- Minima notturna: 14-15°C
Consiglio di viaggio: È consigliabile un abbigliamento a strati.
Durante il giorno puoi tranquillamente indossare abiti leggeri come t-shirt e pantaloncini, ma la sera un maglione o una giacca leggera saranno utili.
Temperature Estreme registrate negli anni
Negli anni, Lanzarote ha conosciuto nel mese di gennaio anche condizioni climatiche che possiamo considerare “Estreme”.
- Massima storica registrata il 31 gennaio 2000: 27,9°C
- Minima storica registrata il 10 gennaio 1974: 8°C
Anche se Lanzarote è famosa per il suo clima quasi sempre mite durante l’anno, i cambiamenti climatiche possono portare, specialmente in inverno, pioggia, temporali e temperature più basse.
Precipitazioni a gennaio: poche ma presenti
- Quantità di pioggia: 15-16 mm su tre giorni di precipitazioni.
- Periodo meno piovoso: ultima settimana di gennaio.
Ma non preoccuparti, le piogge in genere sono brevi e leggere e difficilmente rovineranno il tuo viaggio.
Ore di Sole
Con una media di 10 ore di luce al giorno, Lanzarote a gennaio ti offre la possibilità di dedicarti al relax in spiaggia e alle numerose escursioni disponibili sull'isola.
Assicurati di portare con te occhiali da sole e crema solare, perché il clima mite può essere ingannevole sotto i raggi diretti.
Il Vento
L’isola è esposta agli alisei nordorientali durante tutto l’anno.
A gennaio, la velocità media va da:
- 2 m/s (brezza leggera).
- fino a 8 m/s (brezza moderata), raramente superando i valori più alti.
Eventuali fenomeni come la calima, che introduce venti secchi e sabbiosi dal Sahara, possono ridurre la visibilità e rendere l’aria umida, ma offrono un evento meteorologico unico che caratterizza Lanzarote.
Durante la calima, infatti, tutta l’isola si copre di una nebbia rosa, sicuramente fastidiosa, ma molto suggestiva.
Il Mare a Lanzarote a Gennaio
Se ami le spiagge e non vuoi rinunciare a un tuffo nemmeno a gennaio, Lanzarote non ti deluderà.
L'Oceano Atlantico che bagna l'isola mantiene temperature medie intorno ai 19-20°C in questo periodo, decisamente più caldo rispetto alle acque della maggior parte delle destinazioni europee invernali.
- Nuotare? Rispetto all'Italia, l'acqua è sicuramente più fredda, ma con una giornata di sole è affrontabile.
- Sport acquatici: Questo è il periodo perfetto per le attività sulla spiaggia.
Affluenza Turistica a gennaio
A gennaio, Lanzarote è decisamente meno affollata rispetto ai mesi estivi o al periodo delle festività natalizie.
Questo significa che potrai goderti i suoi singolari panorami e le numerose attrazioni senza troppa folla.
Perché visitare Lanzarote a gennaio?
- Tranquillità: Le spiagge, i ristoranti e i luoghi di interesse sono meno affollati, offrendoti un'esperienza più rilassante.
- Prezzi più bassi: Dai voli agli alloggi, i costi sono spesso inferiori rispetto all'alta stagione.
- Accessibilità alle attrazioni: Che tu voglia visitare il Parco Nazionale del Timanfaya o il Giardini dei Cactus, troverai un’atmosfera più serena
Playa de Papagayo
Tra tutte le spiagge di Lanzarote, Playa de Papagayo è un must assoluto.
Questa spiaggia è famosa per la sua sabbia dorata e le acque cristalline, incastonata tra le scogliere rocciose, ti regala un piccolo angolo di paradiso al riparo dai venti e dalle correnti.
Come arrivare: Puoi accedervi in auto o tramite escursioni in barca.
Tieni presente che la strada ha un tratto di 5km di sterrato, ma ne vale certamente la pena.
Importante: il percorso per raggiungere la Playa de Papagayo in macchina è molto dissestato, pertanto bisogna guidare molto piano o si rischia di rompere la propria macchina.
Caratteristiche principali:
- Acque calme ideali anche per le famiglie.
- Opportunità di praticare snorkeling e immersioni per esplorare la fauna marina.
- Possibilità di portare un picnic o approfittare dei chioschi vicini.
Leggi anche “La Gomera, Canarie: spiagge, cosa vedere e quando andare”.