Home >Consigli di viaggio > Cuba ad agosto: clima, piogge e prezzi
12 maggio 2025
Vuoi andare a Cuba ad agosto?
Per prima cosa devi conoscere il clima che ti aspetta.
Visitare Cuba ad agosto significa immergersi nel suo clima tropicale, caratterizzato da un mix di caldo intenso e umidità.
Essendo uno dei mesi estivi, agosto rientra nella stagione delle piogge, ma questo non significa che sia impossibile godersi la bellezza dell’isola.
Le giornate sono generalmente soleggiate con un cielo limpido nelle ore mattutine, mentre i temporali tropicali si verificano spesso nel pomeriggio o in serata.
Questo rende agosto ideale per trascorrere la mattina esplorando le città coloniali o rilassandosi sulle spiagge, lasciando i pomeriggi liberi per attività al coperto o per ammirare uno spettacolare tramonto colorato dalla pioggia tropicale.
Leggi anche "Assicurazione viaggio per Cuba".
1 . Temperature medie
2 . Precipitazioni a Cuba nel mese di agosto
3 . Quanto costa un viaggio a Cuba ad agosto?
4 . Uragani a Cuba: si verificano ad agosto?
Le temperature ad agosto a Cuba sono decisamente calde.
La zona costiera è piacevolmente influenzata dalle brezze marine, che rendono le giornate più sopportabili rispetto alle aree interne.
Tuttavia, l’umidità è alta, per cui è importante rimanere idratati e scegliere abbigliamento leggero in cotone o lino.
Se preferisci un clima meno soffocante, dirigiti verso regioni come Viñales o i monti della Sierra Maestra, che tendono a essere più fresche rispetto alle città come L'Avana o Santiago de Cuba.
Leggi anche “Luglio a Cuba: il clima, le spiagge e le attrazioni”.
Essendo agosto parte della stagione delle piogge, vale la pena tener conto delle precipitazioni.
Tuttavia, non lasciarti scoraggiare.
I temporali tropicali tipici dell’estate cubana durano poco, il che consente di non compromettere particolarmente la propria vacanza.
Una giornata inizialmente soleggiata può concludersi con una pioggia rinfrescante, creando un’atmosfera suggestiva e un’ottima opportunità per scoprire i locali dove gustare un buon caffè cubano.
Consiglio di viaggio: porta con te un impermeabile o un ombrello
Leggi anche "Quando andare a Cuba".
Cuba in agosto può essere sorprendentemente conveniente, grazie ai prezzi generalmente più bassi rispetto all’alta stagione (dicembre-aprile).
Agosto è il momento perfetto per esplorare Cuba senza spendere cifre esorbitanti, inoltre, molti tour operator offrono pacchetti a prezzi ridotti grazie alla minore affluenza turistica.
Leggi anche "Le spiagge più belle di Cuba e i Cayos".
Agosto cade durante la stagione degli uragani (giugno-novembre), con la maggiore probabilità concentrata tra settembre e ottobre.
Questo non significa che sia garantito affrontarne uno durante il viaggio, ma è comunque utile essere preparati.
Gli uragani sono monitorati con molta attenzione sia dalle autorità locali che internazionali.
Perciò, in caso di eventi meteorologici rilevanti, consultando i canali ufficiali è possibile ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Consigli per la sicurezza:
La Redazione