Quando si festeggia il Carnevale di Rio 2026?
I giorni più importanti dei festeggiamenti ufficiali per il Carnevale di Rio de Janeiro 2026 sono il 15, 16 e 17 febbraio, il giorno della “Parata dei Campioni”.
Durante questo periodo, la città di Rio de Janeiro si trasforma in un enorme palcoscenico su ruote che sfila per tutta la città fino al per le sfilate delle Scuole di Samba al Sambodromo.
Le origini e la Storia del Carnevale di Rio
Il Carnevale di Rio non è solo una festa che celebra il periodo che precede le Ceneri e la Quaresima, bensì una vera e propria manifestazione culturale che nasce grazie a importanti influenze portoghesi, italiane e africane.
Sono stati infatti i colonizzatori portoghesi a introdurre la festa del carnevale in Brasile, ispirandosi al loro “Entrudo”, festival che si ispira a sua volta alla tradizione carnevalesca italiana.
Del resto è l'Italia la patria del Carnevale.
Dagli antichissimi baccanali romani al carnevale di Venezia, gli italiani da tempo immemore festeggiano questo periodo così ricco di significati culturali e religiosi.
Molti dei valori italiani e portoghesi sono stati presenti nei festeggiamenti brasiliani fino alla metà del 1600, ma dalla metà alla fine del 1800 le celebrazioni iniziano ad assumere gradualmente un aspetto meno formale e più simile a quello attuale.
Nella seconda metà del 1600, infatti, il Carnevale di Rio inizia ad essere influenzato dalla cultura africana, che gradualmente inizia ad essere sempre più presente in Brasile a seguito del periodo coloniale portoghese e della conseguente “Schiavitù” subita dalle persone di colore.
Da qui, il carnevale inizia ad arricchirsi con maschere, abiti colorati e danze danze, fino ad arrivare ai danzatori di samba che indossano spesso “Piume” come simbolo, per il popolo africano, di rinascita e ascesa degli spiriti.
Leggi anche “Le più belle città del Brasile dove trascorrere le vacanze”.
Le origini della Samba
La tradizione della samba nel Carnevale di Rio viene fatta risalire al 1917.
Secondo alcuni, la data coinciderebbe con il successo di un brano di Ernesto Dos Santos, registrato a fine novembre del 1916.
Per altri invece la ragione per cui le origini della samba risalirebbero solo al secondo decennio del 1900 è da ricercare nella difficoltà, da parte della borghesia, di accettare questi balli così sensuali, molto diversi dai valzer a cui erano abituati.
Del resto era solo da qualche decennio che i festeggiamenti del carnevale, dalle dimore private della classe media, si erano spostate per strada, dove le persone originarie dell’africa avevano dato vita a feste più allegre e decisamente più libere.
Sono stati loro infatti a introdurre la samba in Brasile.
Ballare li aiutava a superare le difficoltà del quotidiano e siccome molti di loro, dopo l'abolizione della schiavitù, iniziarono a spostarsi verso il Sud del paese, non è difficile capire perché Rio è diventata la capitale di questa danza così famosa in tutto il mondo.
La Samba, nel corso di pochi anni, conquista sempre più popolarità tanto che attorno al 1930 iniziano a sorgere le prime scuole, fondate prevalentemente da musicisti e ballerini bisognosi di esprimere il loro talento.
I Blocos
I Blocos sono l’asse portante del Carnevale di Rio e sono una delle vere particolarità di questa grande festa.
Blocos significa “Quartieri”, ma con questo, in questo caso, si intendono i grandi gruppi di persone che sfilano per le strade a ritmo di samba.
Durante il carnevale è difficile conoscere il numero preciso dei Blocos, ma sono sicuramente più di 100.
Scuole di Samba e Sambodromo
Se i Blocos sono l’asse portante del Carnevale di Rio, le scuole di samba sono la sua anima.
Durante questa festa infatti sono proprio le scuole ad animare i carri allegorici con i loro costumi e le loro danze, ma non finisce qui.
Il “Big Show” infatti si svolge al Sambodromo, una specie di stadio di calcio dove però ci si affronta a colpi di samba.
Ogni carnevale qui si affrontano le più importanti scuole della città per decretare quale sia la migliore. Lo spettacolo del Sambodromo è un appuntamento imperdibile.
Quanto dura il carnevale di Rio
I giorni canonici sono dal giovedì grasso al martedì grasso, anche se, come già scritto in precedenza, eventi più importanti, che prevedono anche un biglietto, vanno dalla domenica al martedì.
Durante i festeggiamenti del Carnevale, le scuole si sfidano a colpi di danza nel Sambodromo, che ospita questa sfilata multicolore dal 1984.
Ogni scuola ha circa un'ora e mezza per dimostrare il frutto del suo lavoro.
Importante: alla preparazione di questa esibizione è dedicato l'intero anno che precede il Carnevale in cui nulla, dai costumi, al trucco, alle coreografie, nulla viene lasciato al caso.
Come muoversi a Rio durante il Carnevale
Durante il Carnevale, le strade di Rio sono molto affollate, soprattutto durante le sfilate.
Muoversi da un punto all’altro della città può essere molto complesso e, in genere, ci si sposta a piedi o con i mezzi pubblici.
Consiglio di viaggio: pianificare gli spostamenti in anticipo è il modo migliore per non rischiare di rimanere bloccati nei festeggiamenti.
Rio de Janeiro a febbraio: com’è il clima?
Nel mese di febbraio, Rio de Janeiro è caratterizzata da un clima molto caldo, con temperature che variano tra i 22°C e i 35°C, rendendo febbraio uno dei mesi più caldi dell’anno.
Nonostante la temperatura media massima sia alta, intorno ai 30 gradi, il calore è mitigato dalla posizione costiera della città.
Nella prima metà del mese di febbraio, si verificano brevi precipitazioni che hanno però il pregio di dare sollievo dal caldo. Man mano che ci si sposta più avanti nel mese, invece, si verifica una graduale diminuzione delle precipitazioni.
Quanto costa un viaggio per il Carnevale di Rio?
Il Carnevale di Rio de Janeiro è un'esperienza unica e coinvolgente, ma è importante essere preparati per le spese che comporta.
Rio de Janeiro, infatti, non è certamente dietro l’angolo e raggiungere una meta così distante, praticamente in alta stagione, può avere dei costi anche elevati, soprattutto se non si pianifica tutto con attenzione.
Di seguito trovi una stima orientativa dei costi.
Biglietti aerei e Trasporti locali
- Volo: i costi del volo variano a seconda della città di provenienza e del periodo di prenotazione. Tuttavia, è possibile stimare un costo medio di €600-€1,200 per un volo andata e ritorno dall'Europa.
- Trasporti locali: i taxi sono relativamente economici a Rio intorno ai €10-€20 euro a tratta, mentre gli autobus costano meno.
Alloggio
- Hotel: durante il carnevale, i prezzi possono aumentare notevolmente raggiungendo una spesa media tra €100 e €500 a notte, a seconda della posizione e del tipo di hotel
- B&B: se cerchi opzioni più economiche, i b&b offrono tariffe a partire da €40 a notte.
Cibo e Bevande
- Ristoranti: un pasto medio può costare tra €10 e €30.
- Street Food: un'opzione economica e molto buona, con pasti che costano solitamente meno di €5 ma, ovviamente, bisogna prestare attenzione alla qualità e all’igiene.
Costumi e Maschere di Carnevale
- Acquisto: il prezzo dei costumi può variare molto a seconda del modello, da €50 per un costume semplice fino a €500 per un costume più elaborato.
- Noleggio: il noleggio di un costume può costare tra €20 e €100.
Biglietti per la Sfilata
- Settori popolari: i biglietti per i settori popolari costano circa €15.
- Settori turistici: i biglietti per i settori turistici possono variare da €70 a €500, a seconda del posto.
Leggi anche “Tutto quello che devi sapere su Rio de Janeiro”.
Dove dormire a Rio durante il Carnevale?
Per chi vuole godersi appieno il Carnevale di Rio e soprattutto lontano da possibili pericoli, è opportuno che cerchi una sistemazione il più vicino possibile al centro della città.
Le strutture a due o tre chilometri dal centro sono quasi tutte dotate di Wi-Fi, parcheggio e aria condizionata ma, ovviamente, costano un po’ di più rispetto a quelle più lontane.
Perché sottoscrivere una Polizza Viaggio per il Brasile?
Il Carnevale di Rio de Janeiro è un evento straordinario da vivere almeno una volta nella vita.
Tuttavia, prima di partire per questa avventura, è fondamentale considerare l’utilità di sottoscrivere una polizza viaggio.
Come riportato sul sito della Farnesina “Viaggiare Sicuri”, le autorità italiane raccomandano un'assicurazione sanitaria per visitare il Brasile.
In caso di infortunio, infatti, le spese mediche in Brasile possono essere molto alte, per questo motivo, in caso di necessità, avere un'assicurazione può fare la differenza.
Leggi anche “Assicurazione viaggio per il Brasile”.