Home >Consigli di viaggio > Bagagli fuori misura: chi tutela i viaggiatori?
11 settembre 2025
Come citato da diversi siti e testate, come Sole 24 ore, Corriere e Codacons, Michael O'Leary, CEO di Ryanair, ha dichiarato che aumenteranno gli incentivi ai dipendenti per individuare bagagli fuori misura, scatenando un acceso dibattito sia sulle modalità, sia sui diritti dei consumatori.
Riassumendo, dal prossimo novembre, Ryanair implementerà un nuovo sistema di incentivi per i dipendenti che prevede:
Le misure del Bagaglio di Ryanair: il 4 settembre 2025, Ryanair ha pubblicato un comunicato per le nuove misure del bagaglio a mano gratuito: (40 X 30 X 20 CM).
Leggi il comunicato stampa - Ryanair installa bag sizer più grandi in tutti gli aeroporti a partire da giovedì 4 settembre
1 . La posizione del consumatore è difendibile?
2 . Le critiche delle associazioni consumatori
3 . Cosa possono fare i viaggiatori per tutelarsi?
4 . In rete impazzano le tecniche più curiose per aggirare la nuova policy
Leggendo le “Nuove regole” è facile pensare che saranno in molti a non superare i nuovi controlli, ma Michael O’Leary ha dichiarato al The Guardian che l'obiettivo è "catturare chi truffa il sistema", sottolineando che solo lo 0,1% dei passeggeri (circa 200.000 persone all'anno) viaggia con bagagli non conformi.
Certamente, chi viaggia spesso, potrebbe pensare che la percentuale di chi non rispetta le regole potrebbe essere quanto meno più alta, ma ovviamente non possiamo sapere chi ha pagato il supplemento previsto e chi no.
Dal punto di vista dei diritti e del rispetto del consumatore, è possibile però evidenziare alcuni elementi importanti.
Il Codacons ha definito la decisione un "autogoal clamoroso", evidenziando come questo approccio rischi di creare "un clima di sospetto che trasforma ogni bagaglio in una potenziale fonte di guadagno".
L'associazione paventa il rischio di una "caccia al centimetro" che potrebbe compromettere il rapporto di fiducia tra compagnia e passeggeri.
Anche Assoutenti ha espresso forte disapprovazione, con il presidente Gabriele Melluso che ha definito "profondamente sbagliata" una politica che mette "il personale in contrasto con il viaggiatore".
Il viaggiatore può fare molto poco perché queste “Nuove regole” hanno sollevato problematiche che inevitabilmente coinvolgeranno le associazioni dei consumatori, i governi nazionali e l’Europa.
Il nostro consiglio è di seguire lo svolgimento degli eventi per capire se verrà confermato che l’attuazione di queste regole, o le regole stesse, violino in qualche modo i diritti dei consumatori.
Oltre a questo, per tutelarti prima di partire puoi:
Da sempre è possibile trovare in rete stratagemmi curiosi e divertenti come:
Ovviamente c'è poi la "Soluzione estrema": indossare più pantaloni e maglie.
Ma la soluzione più divertente che abbiamo trovato in rete è "Ti do 3 euro".
Alcuni utenti, infatti, hanno deciso di rilanciare l'incentivo di Ryanair, proponendo agli addetti un bonus più alto, di almeno 3 euro, pronti già ad arrivare anche a 10.
Fonti:
La Redazione