Come arrivare ad Aitutaki dall’Italia
Il viaggio è lungo e può sembrare complicato, ma sicuramente ne vale la pena.
Per vivere questa vacanza da sogno, infatti, basta solo organizzarsi con un po' di attenzione.
Voli Internazionali
Il primo passo è un volo dall'Italia verso l'Australia o la Nuova Zelanda.
Le città di Auckland (Nuova Zelanda) e Sydney (Australia) fungono da hub principali per i viaggi verso le Isole Cook.
Da Auckland partono voli diretti verso l'aeroporto di Rarotonga, capitale delle Isole Cook, con compagnie come Air New Zealand.
Voli Nazionali
Da Rarotonga sarà poi necessario prendere un volo interno per Aitutaki, Air Rarotonga offre voli giornalieri di circa 50 minuti, che ti permettono di raggiungere il tuo paradiso tropicale senza troppi ostacoli.
Consiglio di viaggio: Prenota i voli nazionali con largo anticipo per ottenere migliori tariffe e assicurarti un posto.
Costo Medio del volo
Un viaggio di andata e ritorno, incluso il volo interno, può costare intorno ai 2.500 - 3.000 euro, tuttavia, tenendo d'occhio le offerte e prenotando in anticipo, potresti risparmiare notevolmente.
Qual è il periodo migliore per visitare le Isole Cook?
Le Isole Cook vantano un clima tropicale tutto l’anno, ma alcuni mesi sono meglio di altri.
- Alta stagione (Maggio - Ottobre): Questo periodo coincide con la stagione secca, quando troverai poca pioggia e temperature moderate intorno ai 25-27°C. È l'ideale per goderti lunghe giornate di sole e condizioni perfette per le attività all’aperto.
- Bassa stagione (Novembre - Aprile): La stagione umida porta temperature più elevate (intorno ai 30°C) e piogge occasionali. Il lato positivo, però, è che troverai meno turisti e prezzi più contenuti.
Consiglio di viaggio: Evita i periodi tra dicembre e gennaio se vuoi evitare i venti forti delle tempeste tropicali che, seppur rare, possono verificarsi.
Leggi anche “Quando andare alle Isole Cook: clima, temperature e stagioni”.
Perché è Considerata la “Laguna più bella del Mondo?”
La laguna di Aitutaki non è solo un luogo, è una vera e propria esperienza.
Le sue acque turchesi e calme sono circondate da piccole isole (motu) che sembrano galleggiare su un tappeto azzurro.
Una volta qui, è facile capire perché sia considerata la laguna più bella al mondo, ma ecco i 3 motivi principali.
- Colori mozzafiato: La combinazione di varie tonalità di blu e verde è ipnotica e muta durante la giornata in base alla luce del sole.
- Biodiversità: La laguna è un habitat per coralli, pesci variopinti e altre forme di vita marina, che la rendono un vero paradiso per effettuare snorkeling e immersioni.
- Comfort e serenità: Aitutaki è una destinazione poco affollata, qui potrai rilassarti in un ambiente silenzioso, tranquillo e lontano da qualsiasi forma di caos.
Cosa Mangiare ad Aitutaki
La cucina di Aitutaki è un riflesso della cultura polinesiana, semplice e genuina ma incredibilmente saporita.
I piatti locali mescolano pesce fresco, frutta tropicale e ingredienti tradizionali.
- Ika Mata: Una sorta di ceviche polinesiana a base di pesce crudo marinato nel lime e cocco.
- Umukai: Piatto tipico polinesiano con cibi cotti in un forno sotterraneo, inclusa carne, pesce e vegetali.
- Frutta Fresca: Mango, papaya e cocco sono solo alcune delle prelibatezze che troverai durante il tuo soggiorno.
Dove Mangiare
- Ristoranti Locali: Visita il Rapae Bay Restaurant per una cena elegante con vista sulla laguna.
- Mercati Locali: Perfetti per scoprire autentici sapori locali a prezzi contenuti.
Esperienze imperdibili ad Aitutaki, Isole Cook
La meravigliosa isola di Aitutaki è perfetta per goderti una vacanza rilassante e defaticante dal tran tran quotidiano, ma può anche offrire una serie di esperienze appaganti e originali.
Se vuoi alternare la vita da spiaggia con attività sportive e culturali, hai solo l’imbarazzo della scelta.
Esplora la laguna di Aitutaki in crociera
La laguna di Aitutaki è considerata una delle più belle al mondo, goditi una crociera nelle sue acque cristalline e rilassati su isolotti paradisiaci come One Foot Island (Tapuaetai), rinomata per il suo panorama mozzafiato.
Fai snorkeling o immersioni subacquee
Potrai ammirare i colorati fondali marini dell'isola, le barriere coralline di Aitutaki ospitano infatti una ricca varietà di vita marina, tra cui tartarughe, pesci tropicali e coralli spettacolari.
Un’esperienza che ti lascerà senza fiato.
Leggi anche “Qual è la Barriera Corallina più bella del mondo?”.
Visita il mercato settimanale
Non può mancare una visita al mercato di Aitutaki per immergerti nell’atmosfera locale e nella vita quotidiana dell' isola.
Qui puoi acquistare artigianato, provare piatti tradizionali come il tipico “ika mata” (pesce marinato con latte di cocco) e ascoltare le storie degli abitanti.
Goditi un tramonto sulla spiaggia di Ootu
Un'esperienza che non costa niente, ma sicuramente ti regala emozioni forti, è goderti un magnifico tramonto.
Rilassati sulla spiaggia di Ootu e ammira il tramonto sull’orizzonte, dove cielo e mare sembrano fondersi.
Ricorda di portare con te una fotocamera per immortalare questo spettacolo naturale.
Vivi una serata culturale polinesiana
Per entrare ancora di più nella vita dell'isola, partecipa a una serata dedicata alla cultura locale con spettacoli tradizionali di danza e musica polinesiana e assaggia i piatti della cucina isolana, che ti mostreranno le tradizioni di questa affascinante comunità.
Esplora l’entroterra
Un'escursione nell' entroterra per scoprire il lato meno conosciuto di Aitutaki viaggiando su stradine tranquille attraverso piantagioni di cocco e piccoli villaggi.
Una prospettiva diversa e autentica dell’isola.
Rilassati con un massaggio fronte mare
Concediti un momento di relax con un massaggio tradizionale polinesiano in spiaggia.
Il dolce suono delle onde renderà quest’esperienza ancora più rigenerante.
Ammira le stelle senza inquinamento luminoso
Grazie alla posizione remota dell’isola, il cielo notturno di Aitutaki è incredibilmente limpido e luminoso.
Potrai sdraiarti sulla spiaggia e osservare la Via Lattea che brilla sopra di te senza interferenze luminose di alcun genere.