Home >
Apri sinistro
Come aprire un sinistro?
Aprire un sinistro non è complicato: guarda il video!
Per i documenti necessari, sezione per sezione, consulta i menu sottostanti: indicheranno quali documenti allegare per una corretta lavorazione del sinistro. Per alcuni rimborsi, una volta completata la procedura, potrà esserti inviato un modulo da compilare.
In caso di problemi tecnici/dubbi contatta l’ufficio sinistri all’email indicate nella sezione contatti in alto a destra.
-
Sinistri da Gennaio 2022 ad oggi
- La variante Omicron ha causato disagi ai piani di viaggio di molti clienti, generando un altissimo numero di richieste di rimborso.
- Stiamo facendo del nostro meglio per rispondere alle richieste di tutti e nel minor tempo possibile. Nonostante i nostri sforzi, la lavorazione dei sinistri sta richiedendo molto più tempo dell’usuale.
- Una volta inviati i documenti di supporto alla Sua richiesta di rimborso, non è necessario ricontattarci. Stiamo lavorando tutti i sinistri in rigoroso ordine cronologico e vorremmo rassicurarLa che ogni sforzo verrà fatto per finalizzare la Sua pratica in tempo consono.
-
Assistenza medica 24h se in viaggio
- Se sei in viaggio, sottoscrivendo una polizza Columbus potrai usufruire della nostra assistenza medica 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.
Tutti gli operatori di Columbus Assicurazioni sono italiani, così da rendere più facile spiegare la propria situazione in caso d’emergenza.
Prima di partire, lascia una copia dei documenti relativi alla polizza a una persona di fiducia, così che, qualora tu fossi impossibilitato, potrà contattare il centro assistenza.
- Se sei in viaggio, sottoscrivendo una polizza Columbus potrai usufruire della nostra assistenza medica 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.
-
A (assistenza)- Documentazione utile
- In caso di:
- - Spese mediche causate da malattia/infortunio/Covid-19 – Prolungamento del soggiorno incluso;
- - Costi di cure odontoiatriche di emergenza;
- si necessita di:
- 1. Biglietti aerei di andata e di ritorno.
- 2. Numero di riferimento della Centrale Operativa di Assistenza Medica per confermare che l'Assicurato abbia contattato il Servizio di assistenza d'emergenza.
- 3. Referto Ospedaliero rilasciato al momento della dimissione attestante la diagnosi e la prognosi.
- 4. Ricevute o fatture a seguito di trattamenti sanitari (pazienti ricoverati e non) o cure dentarie di emergenza.
- 5. Ricevute o fatture per corse in taxi a/dall’ospedale per il quale sia stato richiesto l’indennizzo, attestanti data, nome e indirizzo dell’ospedale in questione (Nel caso in cui la Centrale Operativa di Assistenza Medica abbia autorizzato il trasporto).
- 6. Copia estratto conto delle spese mediche sostenute.
-
B (bagaglio)- Documentazione utile
- In caso di:
- Danneggiamento bagaglio o effetti personali;
- 1. PIR – Rapporto di irregolarità del bagaglio
- 2. Biglietti aerei di andata e di ritorno/ Ricevuta di prenotazione dei voli
- 3. Ricevuta di acquisto della valigia danneggiata (scontrino, estratto conto)
- 4. Stima di riparazione erogata da un rivenditore ufficiale oppure conferma scritta di non riparazione
- 5. Data di acquisto e modello della valigia danneggiata
- Ritardo del bagaglio all’arrivo a destinazione (tratta di andata)
- 1. PIR – Rapporto di irregolarità del bagaglio
- 2. Biglietti aerei di andata e di ritorno / Ricevuta di prenotazione dei voli
- 3. Fatture, ricevute o scontrini deI beni di prima necessità acquistati durante il viaggio / Copia estratto conto dei beni acquistati
- 4. Ricevuta di riconsegna del bagaglio con data e ora
- Furto o perdita del bagaglio o effetti personali
- Perdita/Smarrimento da parte del vettore/albergatore
- 1. PIR – Rapporto di irregolarità del bagaglio
- 2. Biglietti aerei di andata e di ritorno / Ricevuta di prenotazione dei voli
- 3. Prova del valore contenuto all’interno del bagaglio smarrito (ricevute fiscali, fatture, scontrini, estratto conto bancario, ecc.)
- 4. Dichiarazione finale di smarrimento emessa dalla Compagnia Aerea
- Furto
- 1. Biglietti aerei di andata e di ritorno / Ricevuta di prenotazione dei voli
- 2. Prova del valore dei beni rubati. Estratto del Suo conto corrente. Potrà schermare le parti riguardanti le altre movimentazioni non inerenti al sinistro. La nostra intenzione non è violare la privacy dei nostri assicurati ma avere effettiva attestazione dei pagamenti riguardanti la richiesta di rimborso
- 3. Denuncia erogata dall’autorità locale
- In caso di furto Gadget – Sezione M
- 1. Biglietti aerei di andata e di ritorno / Ricevuta di prenotazione dei voli
- 2. Descrizione delle circostanze dell’evento
- 3. Copia della denuncia di furto presentata alle Autorità competenti entro 24 ore dal verificarsi dell’evento
- 4. Copia del documento (fattura) attentante l’acquisto del bene
- 5. Copia della documentazione (raccomandata a/r) attestante il blocco del codice IMEI e della carta SIM
- In caso di danno accidentale Gadget – Sezione M
- 1. Biglietti aerei di andata e di ritorno / Ricevuta di prenotazione dei voli
- 2. Descrizione delle circostanze dell’evento
- 3. Copia del documento (fattura) attentante l’acquisto del bene
- 4. Certificazione del danno rilasciata da un Centro tecnico di Assistenza autorizzato dal produttore, che confermi il mancato funzionamento del bene
- 5. Scontrino e/o fattura di riparazione rilasciata da un centro di assistenza autorizzato dal produttore del bene.
-
C(cancellazione)- Documentazione utile
- In caso di:
- - Annullamento dell’intero Viaggio (non correlato al Covid 19)
- - Sinistri relativi a Covid 19 - Cancellazione
- 1. Documentazione medica attestante il motivo dell’annullamento;
- 2. Ricevuta biglietto aereo e/o ricevuta di prenotazione del viaggio (se prenotato con un tour operator);
- 3. Dichiarazione di cancellazione del volo proveniente dalla compagnia aerea;
- 4. Dichiarazione da parte della compagnia aerea di eventuale rimborso previsto per le tasse aeroportuali;
- 5. Copia dell’estratto conto attestante il pagamento del volo ed eventuale rimborso ricevuto dalla compagnia aerea;
- 6. Ricevuta di prenotazione del servizio alberghiero;
- 7. Documentazione di avvenuta cancellazione del servizio alberghiero con relativo costo di cancellazione;
- 8. Copia estratto conto attestante il pagamento del servizio alberghiero;
- 9. L’email o il certificato che attesti il risultato positivo al test Covid-19. Questo documento deve includere: nome, cognome, data del ricevimento del risultato del test e l’esito – per sinistri Covid
- Terminato il Viaggio anticipatamente per tornare a casa
- 1. Biglietti aerei di andata e di ritorno del Suo viaggio originario;
- 2. Ricevuta di pagamento di tutti i voli;
- 3. Nuovo biglietto aereo per rientrare in Italia in anticipo;
- 4. Estratto conto o lista movimenti da dove si evincano le spese sostenute
- 5. Ricevute di pagamento delle eventuali spese mediche sostenute durante il Suo viaggio;
- 6. Numero di riferimento pratica fornito dalla Centrale Operativa di Assistenza Medica per confermare che l’Assicurato abbia contattato il servizio di assistenza d’emergenza
- 7. Documentazione medica integrale rilasciata al momento dell’emergenza
- 8. Prenotazioni dei servizi non usufruiti a causa dell’interruzione del viaggio e non rimborsabili in altro modo.
-
ABC- Ritardo aereo
- Viaggio cancellato e voli in ritardo o cancellati
- 1. Biglietti del volo di andata e ritorno d'origine
- 2. Dichiarazione erogata dalla compagnia aerea attestante le ore di ritardo e la motivazione
- 3. Biglietti dei nuovi voli