authori

Quando andare a Pola: clima, temperature e stagioni

Pola, maggiore città dell’Istria e suo capoluogo storico, si estende su sette colli, proprio come Roma, ed è un’importante città portuale. La presenza del mare fa sì che il suo clima sia piuttosto mite, con temperature che anche in inverno non scendono al di sotto dei 3 – 4 gradi di minima, mentre le minime restano poco al di sotto dei 10 °C. Fresche restano invece le estati: anche nei mesi più caldi è raro che si superino i 30°C, con minime che invece restano attorno ai 20. Le precipitazioni sono distribuite piuttosto uniformemente durante l’anno, tanto che i due mesi più asciutti risultano essere gennaio e luglio. Scoprite tutte le informazioni più dettagliate sul clima di Pola, assieme a consigli sul periodo migliore per visitare la città, le temperature mese per mese e anche dritte per risparmiare sul viaggio: scaricate la nostra guida sul clima di Pola e portatela con voi, comodamente su smartphone.

Quando trovare il clima migliore

Pola è circondata da bellissime spiagge: se si vuole approfittare dell’anima più balneare di questa località, sicuramente i mesi migliori per visitarla saranno quelli estivi, in particolare luglio e agosto. Troverete ottime temperature, con massime non superiori ai 30°C che vi permetteranno di godervi intere giornate all’aperto senza soffrire l’eccessiva calura. Le serate invece sono fresche, sui 20°C o poco meno. Le precipitazioni sono contenute tutto l’anno, e seppure non è in assoluto il mese meno piovoso, luglio ha un’ottima media di circa 30mm di pioggia mensili, a cui si abbina invece il massimo del soleggiamento annuale.

Quando costa di meno

Dal punto di vista del risparmio, visitare Pola fuori stagione può rivelarsi un’idea particolarmente azzeccata. Il clima di questa zona, infatti, è particolarmente mite anche in inverno, e rispetto ad altre località della Croazia, anche piuttosto asciutto. I mesi più piovosi dell’anno sotto settembre e ottobre, ma con valori intorno ai 60 mm di pioggia (contro gli oltre 100 di altre città del Paese).

Quando NON andare

Come già evidenziato, le condizioni climatiche di Pola si prestano a soggiornarvi più o meno in qualunque periodo. Anche le stagioni tendenzialmente più avverse, infatti, sono particolarmente dolci: in inverno, le temperature restano comunque miti, specie le minime, e in autunno – periodo molto piovoso per la media croata – vede invece valori massimi molto contenuti.

Temperature medie

  • Gennaio:
    min. 3°C / max 8°C
  • Febbraio:
    min. 4°C / max 9°C
  • Marzo:
    min. 6°C / max 12°C
  • Aprile:
    min. 9°C / max 16°C
  • Maggio:
    min. 13°C / max 21°C
  • Giugno:
    min. 17°C / max 25°C
  • Luglio:
    min. 20°C / max 27°C
  • Agosto:
    min. 19°C / max 27°C
  • Settembre:
    min. 16°C / max 23°C
  • Ottobre:
    min. 12°C / max 19°C
  • Novembre:
    min. 8°C / max 13°C
  • Dicembre:
    min. 5°C / max 10°C

Le Stagioni

Pola ha un clima subtropicale umido per via delle temperature miti e delle precipitazioni diffuse su tutto l’anno, anche se molto contenute. Si possono identificare quattro stagioni, di seguito illustrate nei loro dettagli di temperatura e precipitazioni.

Estate (giugno - agosto)

In estate, le temperature a Pola toccano il loro massimo annuale, che è comunque piuttosto contenuto: le massime infatti sono di 26°C a giugno, 29°C a luglio e 27°C ad agosto. Potrete visitare la zona e passare giornate in spiaggia nei dintorni senza soffrire afa o caldo eccessivo, mentre in serata attenzione al fresco, con temperature tra i 18 e i 20°C. Le precipitazioni sono minori rispetto alla primavera e all’autunno: luglio è il mese più asciutto dell’estate con 30 mm di pioggia mensili, giugno e agosto hanno valori di poco superiori.

Primavera (marzo - maggio)

Pola gode di una primavera mite e abbastanza asciutta, con una media di precipitazione tra i 40 e i 50 mm di pioggia, anche se distribuiti su 15 giorni al mese. Le temperature a marzo sono sui 7 – 12°C, e mano a mano che si entra nella primavera diventano arrivano ai 10 – 17 di aprile e infine ai 14 – 22 di maggio. Se si vuole visitare Pola, quindi, la primavera può essere un buon periodo, caratterizzato anche da un buon soleggiamento giornaliero.

Autunno (settembre – novembre)

Tra settembre e ottobre si toccano i massimi annuali di precipitazioni, con un certo anticipo rispetto ad altre regioni della Croazia dove il mese più piovoso è novembre: c’è da dire, però, che i valori sono piuttosto contenuti, attestandosi anche nel massimo di ottobre sotto i 60 mm di pioggia mensili. Buone le temperature: a settembre si è ancora sui 15 – 23 °C, seguono ottobre e novembre rispettivamente con 13 – 18 e 8 – 12.

Inverno (dicembre - febbraio)

Come per molte altre località croate, anche a Pola l’inverno è piuttosto dolce, con temperature che non scendono mai sotto lo zero, con minime piuttosto vicine alle massime: a dicembre si hanno tra i 5 e i 9°C, a gennaio tra i 3 e i 7 mentre a febbraio tra i 4 e gli 8. Una particolarità di Pola è che invece in inverno si ha il minimo annuale delle precipitazioni, inferiori anche ai mesi estivi: in particolare, il mese più asciutto è gennaio, con soli 25 mm di pioggia mensili.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima