authori

Quando andare a Bogotà: clima, temperature e stagioni

Nella capitale della Colombia, a oltre 2600 metri di quota, il clima è quello delle tierras frìas, di tipo subtropicale e più fresco rispetto alle altre aree del paese situate nelle tierras calientes e in quelle templadas. Bogotà si trova nella regione andina ed è caratterizzata da due stagioni: quella delle piogge e quella secca, alternate nel corso dell’anno. Le precipitazioni abbondano nei mesi tra marzo e maggio e tra ottobre e novembre con medie da 1.000 a 2.000 mm, intervallate dai periodi di secca tra dicembre e febbraio e tra giugno e settembre. Le temperature di Bogotà sono miti e costanti nel corso dell’intero anno, con massime che difficilmente superano i 22-23° C e minime che in genere non scendono sotto i 7° C, sebbene siano comunque possibili gelate invernali, soprattutto al mattino. Anche la nebbia è un evento comune a Bogotà, mediamente presente per circa 200 giorni all’anno. In ogni caso, il clima cittadino deve fare i conti con i fenomeni di El Niño e La Niña la cui influenza si ripercuote in tutto il Paese. I due fenomeni periodici, conosciuti anche con la sigla Enso, provocano, rispettivamente, un riscaldamento e un raffreddamento delle acque dell’oceano, causando inondazioni e perturbazioni varie non solo nelle zone direttamente colpite sulla costa, ma anche in quelle più lontane, spesso soggette a siccità. Per scoprire di più sul clima di Bogotà, leggi la guida di viaggio e scaricala gratis sul tuo telefonino.

Quando trovare il clima migliore

Date le temperature miti e costanti, Bogotà può essere visitata in ogni periodo dell’anno. Tuttavia, se si vuole evitare il fattore pioggia, il periodo migliore per recarsi nella capitale colombiana è quello compreso nei mesi tra dicembre e febbraio e da giugno a settembre, coincidenti con le stagioni secche. In quest’arco temporale, il termometro si attesta su medie confortevoli, che si attestano rigorosamente sui 19-20° C, e la tregua data dalla pioggia consente di visitare la città in tutta tranquillità.

Quando costa di meno

Se la pioggia non è certo un buon alleato per visitare una capitale come Bogotà, è proprio nei periodi più piovosi che si trovano le offerte di viaggio maggiormente economiche. In particolare, nei mesi di ottobre, novembre, aprile e maggio, durante la stagione delle piogge, chi è alla ricerca di pacchetti vantaggiosi potrà approfittarne per organizzare la propria vacanza all’insegna della convenienza.

Quando NON andare

Anche se le temperature miti lungo tutto il corso dell’anno, consentono di andare a Bogotà senza preoccuparsi troppo del clima, se c’è un periodo da evitare per organizzare un viaggio nell’Atene del Sud America è sicuramente quello che va da ottobre e novembre, quando si registrano le precipitazioni più intense dell’anno, con una media di 18 giorni di pioggia mensili.

Temperature medie

  • Gennaio:
    min. 7°/ max 20°
  • Febbraio:
    min. 8°/ max 20°
  • Marzo:
    min. 9°/ max 20°
  • Aprile:
    min. 10°/ max 20°
  • Maggio:
    min. 10°/ max 20°
  • Giugno:
    min. 9°/ max 19°
  • Luglio:
    min. 9°/ max 18
  • Agosto:
    min. 9°/ max 19°
  • Settembre:
    min. 8°/ max 19°
  • Ottobre:
    min. 9°/ max 20°
  • Novembre:
    min. 9°/ max 20°
  • Dicembre:
    min. 8°/ max 20°

Le Stagioni

A Bogotà le stagioni si diversificano esclusivamente in base alla quantità di pioggia che cade. La città infatti registra una stagione delle piogge e una secca che si alternano per un paio di volte nel corso dell’anno, tanto che talvolta, nella descrizione del clima di Bogotà, si fa riferimento a quattro stagioni, rispettivamente, due secche, e due piovose.

La stagione secca (dicembre-febbraio, giugno-settembre)

A Bogotà, la stagione secca si avvicenda con quella piovosa per ben due volte all’anno, riguardando i mesi compresi tra dicembre e febbraio, e tra giugno e settembre. Le temperature rimangono piacevoli in entrambi i periodi, tanto che la differenza tra luglio, con i suoi 18° C circa di media e febbraio con i suoi 20° C è veramente ridotta. Anche guardando le temperature minime, il termometro raramente scende sotto i 7° C, persino a gennaio che è il mese più freddo.

La stagione delle piogge (marzo-maggio, ottobre-novembre)

La stagione delle piogge a Bogotà si presenta con cadenza stabile tra marzo e maggio e di nuovo tra ottobre e novembre. La media annua delle precipitazioni nella capitale colombiana supera decisamente i 1.000 mm con ben 181 giorni di pioggia. I mesi più piovosi in assoluto sono quelli di ottobre e aprile, con rispettivamente 21 e 18 giorni di pioggia. In questo periodo, in ogni caso, le temperature rimangono stabili e piuttosto confortevoli: il termometro infatti si aggira di giorno su medie di 19-20° C e di notte la colonnina di mercurio difficilmente scende sotto i 9° C.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima