
Hanoi
7.587.000 di abitanti • Capitale politica del Vietnam • Città dei laghi
Hanoi, in vietnamita, vuol dire “al di là del fiume”, proprio perché si trova lungo la sponda del Fiume Rosso (il colore che assume al tramonto), che nel corso dei secoli ha dato origine a diversi laghi e a piccoli isolotti che oggi vanno a caratterizzare il paesaggio di questa città. Attualmente è la capitale politica del paese, la maggiore città del nord, ma in passato è stata la Capitale imperiale fino all’anno mille, oltre che un’importante colonia francese. Ai vostri occhi oggi Hanoi si presenterà incantevole, sia che visitiate la città vecchia, sia che visitiate i mercati o il centro coloniale. Ma oltre a percorrere le sue strade pittoresche, recatevi nei molti musei, dato che questa città vietnamita non manca di proporre una vasta offerta culturale. come vasta è anche l’offerta dei ristoranti e della sua cucina. P er saperne molto di più e non perdere nulla di Hanoi, consultate la nostra guida, scaricandola gratuitamente sul vostro cellulare.
Hanoi, situata a nord del Paese, ha un clima tropicale (si trova poco più a sud del Tropico del Cancro) eppure gli inverni sono insolitamente freschi, infatti la media minima di gennaio tocca i 15°C e le piogge sono leggere. Le estati invece sono molto calde, per lo più, afose e le precipitazioni sono dei veri e propri rovesci molto forti e abbondanti.
La presenza di ristoranti in questa città del nord del Vietnam è davvero notevole, in particolare in centro, dove avrete l’imbarazzo della scelta tra quelli eleganti in cui potrete gustare la più tradizionale gastronomia del posto o quelli più originali, che sanno declinare anche piatti internazionali. La cucina vietnamita la troverete ad ogni angolo della strada, grazie ai banchi che propongono uno street food a base di panini, pasta ma anche zuppe, ma passiamo a vedere alcune delle ricette tipiche di Hanoi, da provare assolutamente. Il Pho bo, piatto a base di vermicelli di riso con manzo o pollo tagliato a fette, servito con brodo di carne, erba cipollina e coriandolo. Come primo anche il Banh cuon è delizioso e leggero, perché povero di grassi, si tratta di involtini di riso cotti al vapore, con carne di maiale e funghi. Il pasto continua con i secondi, potrete scegliere il pesce tagliato a fette e poi fritto da mangiare con molte spezie e una salsa speciale oppure il Bun cha, carne di maiale grigliata, condita con diverse spezie. Infine il vero piatto, simbolo della cucina di Hanoi, è il Bun thang che contiene numerosi ingredienti tra cui pollo, uova e salsiccia a cui si aggiunge una salsa fatta di gamberetti.
Sia che partiate in estate che in inverno, in valigia occorre mettere indumenti adatti, soprattutto in base al clima che troverete. Nei mesi estivi, in particolar modo durante la giornata, sarà il caso di portare vestiti leggeri e traspiranti per poter contrastare il caldo afoso, ma non dimenticate anche impermeabile e ombrello, dato le abbondanti precipitazioni di questo periodo. Mentre in inverno, dato che Hanoi si trova a settentrione, è bene portarsi abiti caldi, soprattutto per la notte. Infine, per ogni stagione, nel bagaglio mettete delle scarpe comode, indispensabili durante le escursioni.