authori

Quando andare a Kyoto: clima, temperature e stagioni

Kyoto si trova nella regione centro-occidentale dell’isola di Honshu, a circa 50 km dal mare, in un’area perlopiù collinare attraversata da nord a sud dal fiume Kamo. Il clima è subtropicale umido, con estati calde e piovose, con punte di 35°, e inverni miti, in cui la temperatura raramente raggiunge lo 0°. La città è soggetta alla circolazione monsonica: la stagione del Baiu comincia a giugno portando piogge in abbondanza che si protraggono per l’intero mese di luglio, per poi gradualmente diminuire da agosto a novembre. Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, da agosto a ottobre, Kyoto può essere colpita dai tifoni, i cicloni tropicali del sud-est asiatico. In primavera si hanno temperature miti e un buon soleggiamento che permettono di godere a pieno della stagione della fioritura. Per maggiori info sul periodo migliore per visitare Kyoto continua a leggere la guida e scaricala sul tuo smartphone.

Quando trovare il clima migliore

Kyoto è affascinante in qualsiasi periodo dell’anno, ma il momento di massimo splendore è indubbiamente la primavera, con i ciliegi in fiore ad incorniciare i mille templi di cui è tempestata la città. La fioritura avviene tra la fine di marzo e la prima metà di aprile, e viene festeggiata con delle suggestive celebrazioni. E’ un periodo abbastanza soleggiato, con temperature miti che raggiungono i 26-27° a maggio, nel picco massimo di bel tempo. La primavera coincide ovviamente con l’alta stagione, quindi la città viene invasa dai turisti e i prezzi di soggiorno sono elevati.

Quando costa di meno

Particolarmente suggestiva è anche la fine dell’autunno: gli alberi si tingono dei colori più brillanti e la zona di Kyoto risulta essere una delle migliori per praticare il momijigari, la caccia agli aceri rossi. In particolare tra novembre e dicembre, con la stagione delle piogge alle spalle, la città viene avvolta in un’atmosfera veramente magica. Il clima è fresco ma mai freddo, le precipitazioni sono rare e i costi più contenuti rispetto alla primavera. In inverno i prezzi si abbassano ancora di più: le temperature non scendono mai troppo, le nevicate sono rare ed è il periodo più secco dell’anno. Ovviamente viene a mancare lo spettacolo offerto dagli alberi e dalle loro trasformazioni stagionali, ma Kyoto può essere comunque molto affascinante.

Quando NON andare

La stagione da evitare è l’estate: vengono infatti a coincidere il periodo più caldo dell’anno e l’inizio della stagione delle piogge. In particolare a giugno e luglio il clima è afoso e molto umido e le precipitazioni abbondantissime. Un discreto miglioramento in termini di sole e precipitazioni si ha alla fine dell’estate, tuttavia tra agosto ed ottobre Kyoto può essere colpita da cicloni tropicali.

Temperature medie

  • Gennaio:
    min. 1°/ max 9°
  • Febbraio:
    min. 2°/ max 10°
  • Marzo:
    min. 4°/ max 12°
  • Aprile:
    min. 9°/ max 20°
  • Maggio:
    min. 14°/ max 25°
  • Giugno:
    min. 19°/ max 28°
  • Luglio:
    min. 23°/ max 32°
  • Agosto:
    min. 24°/ max 33°
  • Settembre:
    min. 20°/ max 29°
  • Ottobre:
    min. 14°/ max 23°
  • Novembre:
    min. 8°/ max 17°
  • Dicembre:
    min. 3°/ max 11°

Le Stagioni

Il clima a Kyoto è di tipo subtropicale umido ed è influenzato dalla circolazione monsonica. In inverno prevalgono le correnti fredde del nord-est ed il clima è relativamente mite e asciutto; in estate prevalgono le correnti tropicali ed il clima è caldo e umido. La stagione delle piogge comincia a giugno e termina a ottobre.

Inverno (dicembre-febbraio)

Questa stagione si caratterizza di temperature piuttosto miti con temperature minime che mediamente non scendono sotto lo zero mentre le massime possono anche superare i 10°. E’ il periodo più asciutto dell’anno, con scarse precipitazioni e un soleggiamento più che buono. Periodi di bel tempo si possono alternare però a giornate fredde con vento, pioggia e rare nevicate.

Primavera (marzo-maggio)

La primavera a Kyoto è caratterizzata da un inizio piuttosto fresco a marzo (massime sui 15°) che progressivamente diventa più mite regalando così temperature calde e piacevoli superiori ai 25° C nel mese di maggio. Le precipitazioni sono abbondanti in termini di giornate di pioggia (circa 10 al mese) ma sono leggere per quanto riguarda la quantità.

Estate (giugno-agosto)

L’estate coincide con l’avvento della stagione delle piogge. In particolare nel primo periodo, da giugno a luglio, si registrano piogge abbondantissime. Il clima è caldo e umido, mentre le temperature, con massime sui 33° a luglio, si fanno più elevate in agosto (35°), mese che coincide con una discreta tregua dalle precipitazioni e quindi si registrano più ore di sole durante la giornata.

Autunno (settembre-novembre)

In autunno le temperature sono piuttosto miti, ben più elevate di quelle primaverili, e passano gradualmente dai quasi 30° di settembre ai 17° di novembre. Il clima, con l’avvicinarsi dell’inverno, si fa via via più asciutto anche se le precipitazioni non sono rare. Tra fine agosto e ottobre la città può però essere saltuariamente colpita dai tifoni tropicali tipici del sud-est asiatico.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima