La categoria dei veicoli comprende tutti i mezzi meccanici guidati dall’uomo, adatti al trasporto di persone, cose o animali. I veicoli possono essere di tipo:
- Stradale, quando circolano su strada (es. automobili, ciclomotori, veicoli su rotaia, ecc)
- Marittimo, quando sono destinati alla navigazione marittima
- Aereo, quando sono destinati al volo nell’atmosfera (es. aerei)
A prescindere dalla tipologia, i veicoli sono sempre caratterizzati da una componente meccanica, che permette loro il movimento e lo spostamento.
In Italiano, il termine “veicolo”, viene utilizzato per riferirsi anche a un mezzo di trasmissione o diffusione.
Un esempio tipico è quello dei metalli, conosciuti per essere “ottimi veicoli di energia elettrica”.
Lo stesso “veicolo pubblicitario”, è inteso come mezzo di diffusione dell’informazione (o mezzo di comunicazione).
In linea generale, un veicolo è un elemento destinato al trasporto di qualcosa.
Veicolare, infatti, significa spostare qualcosa da un punto a un altro.
Nel caso delle automobili, le persone vengono spostate da una posizione iniziale ad una finale.
Nel caso degli agenti infettivi, il virus viene trasportato da una parte del corpo ad un altra, o da un corpo ad un altro.
Veicolo in ambito medico
In ambito medico, la parola veicolo assume ancora un altro significato, anche se non molto diverso da quello appena mostrato.
Viene definito veicolo, il responsabile del trasporto degli organismi patogeni, colui che causa la rapida diffusione del contagio.
Ad esempio, alcuni insetti rientrano nel gruppo di “veicoli di infezioni”.
La Classificazione UNECE dei veicoli
Il termine veicolo viene generalmente utilizzato per riferirsi ad un mezzo meccanico che circola su strada.
Tuttavia, esiste una specifica classificazione dei veicoli, che è importante conoscere.
La Classificazione attualmente in vigore in Italia, è quella rilasciata dal UNECE (Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite).
Tale classificazione, viene utilizzata per tutti i paesi membri dell’Unione Europea e deve essere rispettata dai cittadini in possesso di patente.
Secondo la Consolidated Resolution on the Construction of Vehicles, le macro-categorie dei veicoli sono le seguenti.
Classe L
Classe L: sono compresi tutti i motoveicoli (veicoli con due, tre o quattro ruote che presentano caratteristiche sufficienti a non appartenere al gruppo dei ciclomotori o autoveicoli)
Classe M
Classe M: sono compresi tutti i veicoli indirizzati al trasporto di persone
Classe N
Classe N: sono compresi tutti i veicoli indirizzati al trasporto di merci
Classe O
Classe O: sono compresi tutti i veicoli destinati all’attività di rimorchio (veicoli sprovvisti di motore, destinati ad essere trasportati)
Classe T
Classe T: sono compresi tutti i veicoli agricoli (macchine costruite per svolgere lavori agricoli) e forestali
Classe G
Classe G: sono compresi tutti i veicoli fuoristrada (veicoli costruiti in modo tale da potersi muovere in sicurezza sia sulla strada che fuori dalla strada)
Classe S
Classe S: sono compresi tutti i veicoli ad uso speciale