Il termine “Farnesina” viene spesso utilizzato per riferirsi al Ministero degli Affari Esteri, che risiede proprio all’interno del Palazzo della Farnesina (Roma, Lazio).
Il MAECI (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale) fa parte del complesso amministrativo del governo italiano.
Il compito principale del Ministero, è quello di rappresentare l’Italia nelle diverse relazioni internazionali, occupandosi della definizione delle strategie di politica esterna.
Senza l’intervento del MAECI, non sarebbe possibile mantenere intatti i rapporti con gli altri paesi, europei ed extra-europei, e ci sarebbero tantissimi problemi di comunicazione.
Nel 2025, il Ministro degli affari esteri è Antonio Tajani, che mantiene la carica dal 2022.
La Legge n. 109 del 23 Aprile 2003 disciplina i compiti e gli obiettivi del Ministero, che ha la responsabilità di tutelare e difendere l’Italia in sede internazionale.
I singoli rappresentanti devono occuparsi dei rapporti economici, politici e sociali con gli altri paesi, facendo in modo che la situazione resti sempre “equilibrata”.
Il MAECI rappresenta l’Italia anche in ambito Europeo, occupandosi dei rapporti con i diversi membri e del rispetto delle norme ufficiali.
Il suo ruolo è assolutamente cruciale, ed è importante che ciascun cittadino ne sia consapevole. Tutti gli Italiani che si trovano in territorio esterno - o gli italiani che vogliono rientrare in Italia - possono far riferimento al Palazzo della Farnesina per risolvere determinate problematiche.
L’emergenza Covid-19 ha creato diversi problemi che sono stati posti sotto la supervisione da parte del MAECI.
L’Unità di Crisi della Farnesina è, infatti, un punto di riferimento per tantissimi viaggiatori, soprattutto a seguito della Pandemia e delle restrizioni stabilite dai diversi stati.
Consultare la Farnesina è necessario sia per avere informazioni relative agli Stati esteri, sia per risolvere importanti problematiche quando ci si trova all’estero per una vacanza o per lavoro.
Come si può contattare la Farnesina? (Anche dall’estero)
Per tutte le situazioni di emergenza, il Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale fa riferimento all’Unità di Crisi.
Questa specifica sezione, è stata creata per garantire sostegno e assistenza a tutti gli Italiani che si trovano all’estero in situazioni di pericolo.
Contattarla è semplicissimo, sia dall’Italia che dall’estero.
I viaggiatori hanno a disposizione due alternative diverse: chiamare la Centrale Operativa Telefonica, oppure visitare il sito apposito “www.viaggiaresicuri.it”.
La Centrale Operativa Telefonica dell’Unità di Crisi è sempre attiva, 24 ore al giorno e sette giorni su sette. I numeri di riferimento sono i seguenti:
- Dall’Italia, 06-491115
- Dall’Estero, +39-06-49115
Il sito viaggiare sicuri
Il sito ufficiale “Viaggiare Sicuri”, è stato creato dal Ministero degli Esteri per facilitare il contatto tra i viaggiatori e l’unità di assistenza.
Frequentando il portale, i cittadini in cerca di informazioni o di aiuto, hanno la possibilità di registrare il proprio viaggio e indicare le proprie necessità.
Il Ministero cercherà di risolvere la situazione il più in fretta possibile, tenendo aggiornato l’interessato attraverso l’invio di apposite mail.
La registrazione al sito ed il suo utilizzo sono rapidi ed immediati, ed assicurano assistenza a tutti i cittadini italiani.