Home > Glossario > Day hospital

Day Hospital: significato e definizione

Icon Info

Il Day Hospital, spesso abbreviato con la sigla “DH”, è conosciuto anche come “ricovero diurno”, ed è un servizio offerto dal Sistema Sanitario Nazionale, disponibile per tutti i cittadini.

Chiunque programmi una "attività di ospedalizzazione a ciclo diurno”, ha la possibilità di ricevere cure in ospedale durante uno o più ricoveri programmati.

Un requisito fondamentale riguarda proprio la durata del ricovero, che deve durare meno di un giorno - in quanto non include il pernottamento.

La permanenza è strettamente limitata al tempo necessario allo svolgimento dei controlli medici concordati, che possono riguardare visite specialistiche, terapie o accertamenti diagnostici.

Una volta completati i propri controlli, il paziente è tenuto a rientrare nel domicilio, lasciando così l’ospedale prima dell’arrivo della notte.

Il servizio Day Hospital esiste fin dal 23 ottobre 1985, anno in cui venne introdotto grazie alla Legge 595.

L'obiettivo fondamentale era quello di ridurre il sovrannumero dei posti letto ospedalieri, organizzando in anticipo le attività da svolgere nel corso della giornata. 

Ancora oggi, il Day Hospital permette agli ospedali di gestire meglio la suddivisione dei posti letto.

Allo stesso tempo, fornisce assistenza e aiuto a chi ne ha bisogno. 

Per organizzare una giornata di Ricovero Diurno, è necessario rivolgersi al proprio medico, concordando in seguito anche l’ospedale e il giorno.

Le attività mediche associate al ricovero devono rispettare determinate caratteristiche. Nello specifico:

  • devono essere di tipo multi-specialistico
  • implicano un periodo di osservazione del paziente
  • possono comportare, se necessario, il ricorso alle risorse tecnologiche e professionali proprie di una struttura ospedaliera
Icon Info

Qual è la differenza tra day hospital e day surgery?

Nonostante i due servizi risultino essere piuttosto simili, esiste una differenza fondamentale tra la definizione di Day Hospital e quella di Day Surgery.

Il Ricovero diurno viene programmato con finalità diagnostiche o terapeutiche.

In questi casi, il paziente, su indicazione del proprio medico, si sottopone una giornata di ricovero per occuparsi dello svolgimento di analisi preventive o di determinate terapie.

Non parliamo mai di situazioni di emergenza, ma di occasioni in cui si ha il giusto spazio di manovra. 

Il Day Surgery, invece, è un ricovero interamente dedicato alla preparazione del paziente ai fini di un intervento chirurgico.

Tutti gli esami e le attività di controllo svolte durante questa giornata, hanno come scopo quello di accompagnare la persona verso il corretto svolgimento dell’operazione.

Quello che cambia, quindi, è la differente finalità dei due ricoveri, uno dedicato alla prevenzione, l’altro all’intervento.

Icon Info

Quanto dura un ricovero in day hospital?

Per potersi preparare adeguatamente, è necessario sapere in anticipo qual è la durata “standard” di un Day Hospital.

La definizione italiana di ricovero diurno fornisce qualche informazioni in più riguardo la suddetta durata.

Un ricovero in Day Hospital non può durare più di 12 ore - tempo massimo - che vanno considerate solo nell’arco temporale “diurno”. Ciò significa che, in nessun caso, è previsto il pernottamento della persona.

I pazienti potranno rientrare al proprio domicilio, senza bisogno di dormire in ospedale.

Per assicurare il corretto svolgimento degli esami nel corso della giornata, il Day Hospital viene programmato con largo anticipo.

In questo modo, i medici sono già preparati e possono velocizzare i tempi di attesa, senza commettere errori.

Torna al Glossario