La Grotta di Benagil, conosciuta anche come Algar de Benagil, è una tra le meraviglie naturali più iconiche dell'Algarve, nel sud del Portogallo.
Caratterizzata da un'impressionante cupola scavata dalla natura e dalle aperture che lasciano filtrare la luce al suo interno, questo luogo incanta turisti da tutto il mondo.
Ma qual è la storia di questa grotta?
Come puoi arrivarci e qual è il periodo migliore per visitarla?
Vediamo tutto nel dettaglio.
Storia, caratteristiche e formazione
La Grotta di Benagil si è formata milioni di anni fa grazie all’erosione delle rocce calcaree da parte dell’acqua e dei venti dell’oceano Atlantico.
Questo processo naturale ha creato uno spettacolo unico, una singolare apertura circolare sulla cima della grotta che illumina l’interno, offrendo un’atmosfera quasi magica.
Al suo interno si trova una spiaggia nascosta, accessibile solo via mare, che ti permetterà di fare un bagno in una location davvero esclusiva.
Ed è proprio questo mix di mare, roccia e luce a fare della Grotta di Benagil una delle mete più fotografate e amate dell'Algarve.
Perché è così speciale?
- Luce spettacolare - La famosa "finestra" nella parte superiore lascia entrare i raggi solari, creando riflessi straordinari.
- Spiaggia nascosta - L’unicità di questa grotta risiede nella sua piccola spiaggia interna raggiungibile solo via mare.
- Perfetta per i social - Le sue caratteristiche uniche la rendono un soggetto ideale per fotografie mozzafiato.
Come raggiungere la Grotta di Benagil da Lisbona
Se ti trovi a Lisbona, raggiungere la Grotta di Benagil richiede un po’ di pianificazione, ma ne vale certo la pena.
Ecco le opzioni più comuni tra cui scegliere.
In auto
- Durata: Circa 2 ore e 30 minuti.
- Percorso: Prendi l’autostrada A2 che collega Lisbona con Algarve. Una volta in zona, segui le indicazioni per Benagil.
- Vantaggi: Il noleggio di un'auto offre la libertà di esplorare altri posti lungo la Costa dell'Algarve.
Con i mezzi pubblici
- Treno: Prendi un treno Comboios de Portugal dalla stazione Oriente di Lisbona fino a Lagoa (circa 3 ore). Da qui, un taxi o un autobus locale ti porterà a Benagil.
- Autobus: Autobus privati offrono corse dirette per l'Algarve, ma la durata può essere di 4-5 ore.
Tour organizzati
Molte agenzie turistiche offrono escursioni di un giorno da Lisbona, che includono il trasporto e l’accesso alla grotta.
Questa è sicuramente l’opzione più comoda, soprattutto per chi ha paura di perdersi.
Praia de Benagil
La spiaggia da cui si parte per la visita alla grotta, Praia de Benagil, è una piccola spiaggetta incastonata tra incantevoli scogliere, scegli se dedicarle un po' di tempo prima dell'escursione oppure dopo per un momento di relax.
Qui potrai prendere il sole o partecipare a una gita in barca se le condizioni del mare lo permettono.
Importante: siccome il mare è spesso mosso, allontanarsi dalla costa a nuoto può essere molto pericoloso.
Periodo migliore per visitare l’Algarve
La Grotta di Benagil è una meta popolare tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarla dipende dalle tue preferenze.
- Primavera (marzo-maggio): Temperature miti, fioriture spettacolari e meno affluenza turistica.
- Estate (giugno-agosto): Il momento più caldo, perfetto per le attività acquatiche, ma anche il più affollato. Si consiglia di visitare la grotta al mattino presto o in tarda serata per godere anche dei colori caldi del tramonto.
- Autunno (settembre-novembre): In questo periodo troverai temperature ancora piacevoli ma senza le folle estive.
- Inverno (dicembre-febbraio): Ideale se cerchi tranquillità, ma l’acqua è fredda e spesso il mare è mosso.
I posti più belli dell’Algarve
Se decidi di pianificare una visita a Benagil, considera di esplorare anche queste splendide destinazioni dell’Algarve.
Leggi anche “Le più belle spiagge dell’Algarve (Portogallo)”.
Ponta da Piedade
Imponenti formazioni rocciose a picco nell'oceano vicino a Lagos, offrono uno dei panorami più spettacolari dell'intera Algarve.
Ria Formosa
Un parco naturale con canali, lagune e una straordinaria varietà di fauna selvatica.
Una spiaggia incontaminata di sabbia fine e fondale basso, una delle poche spiagge della zona con l' acqua relativamente calda, perfetta per una giornata rilassante.
Praia da Marinha
Classificata come una delle spiagge più belle d’Europa, si trova non lontano da Benagil e vale assolutamente una visita.
Sabbia fine e scogliere dorate che formano singolari archi nell'acqua cristallina.
Cabo de Sao Vicente
Conosciuto in antichità come "la fine del mondo", è il punto più sud-occidentale d’Europa.
Goditi un tramonto sull'oceano e respira l' atmosfera singolare di questo antico baluardo.
Albufeira
Una caratteristica cittadina con spiagge dorate, casette bianche e una vivace vita notturna.
Se vuoi aggiungere un po' di movida e divertimento alla tua vacanza dedica una serata per passeggiare tra i suoi vicoli ricchi di locali e negozietti.
Leggi anche “Le spiagge più belle di Albufeira e nei dintorni”.
Consigli di Viaggio per visitare la Grotta di Benagil
La Grotta di Benagil, una delle meraviglie naturali più famose dell'Algarve, è una destinazione imperdibile se sei amante della natura e del mare.
Se vuoi vivere al meglio questa esperienza unica, ecco per te una serie di consigli utili.
Cosa portare
- Indumenti adatti: Indossa abbigliamento leggero o costume da bagno.
- Protezione solare: Porta crema solare ad alta protezione, un cappello e occhiali da sole.
- Scarpe comode: Scarpe antiscivolo sono utili se prevedi di camminare sulla spiaggia o sulle rocce nei dintorni.
- Acqua e snack: Bevi e porta uno spuntino, soprattutto se prevedi di trascorrere parecchie ore nell’area.
- Attrezzatura fotografica: Una fotocamera o uno smartphone con custodia impermeabile per catturare i panorami.
Sicurezza
- Meteo: Controlla le condizioni meteo e il mare prima della partenza. Evita di uscire in barca o kayak in caso di mare mosso.
- Giubbotto di salvataggio: Assicurati che i tour operator forniscano giubbotti di salvataggio.
- Non nuotare fino alla grotta: Anche per i nuotatori esperti, raggiungere la grotta a nuoto può essere pericoloso a causa delle forti correnti.
Costi
- Budget: I tour partono da circa €20-€30 a persona, a seconda della durata e dell'attività scelta.
- Prenotazioni: Prenotare in anticipo online può garantirti una maggiore disponibilità e, a volte, prezzi più vantaggiosi.
Rispetto dell’ambiente
Non lasciare rifiuti nella grotta o sulla spiaggia.
Porta sempre con te una borsa per i rifiuti e aiuta a preservare questa meraviglia naturale.