Giorno 1: Le attrazioni imperdibili
Inizia il tuo primo giorno a Tokyo con il piede giusto, visitando le attrazioni imperdibili della città, come quelle che ti presentiamo di seguito.
Leggi anche “Cosa vedere a Tokyo”.
Mattina - Visita al quartiere di Asakusa e al Tempio Sensō-ji
La tua avventura inizia nel quartiere di Asakusa, famoso per mantenere vivo lo spirito tradizionale di Tokyo, dove troverai il Tempio Sensō-ji, il tempio buddista più antico della città.
Entra attraverso la spettacolare porta Kaminarimon, passeggia lungo la strada Nakamise-dori, dove potrai acquistare souvenir tradizionali e snack locali, e immergiti nella spiritualità e nell'atmosfera tipica giapponese.
Consiglio di viaggio: arriva presto per evitare la folla e scattare foto mozzafiato.
Pranzo – Prova la cucina giapponese a Ueno
A pochi minuti da Asakusa si trova il Parco di Ueno, perfetto per una pausa.
Qui potrai rilassarti, visitare uno dei musei della zona (come il Museo Nazionale di Tokyo) e gustare un autentico pranzo giapponese in uno dei ristoranti vicini.
Prova una ciotola calda di ramen o un piatto di sushi fresco.
Pomeriggio – Esplora il quartiere di Ginza
Ginza è il cuore pulsante dello shopping e della modernità.
Dai negozi di alta moda ai grandi magazzini come Mitsukoshi, questo quartiere è un mix di lusso e cultura giapponese contemporanea.
Se non ti interessa lo shopping, puoi fare una sosta in uno dei caffè trendy per un matcha latte.
Sera – Torna indietro nel tempo ad Akihabara o cena a Shibuya
Concludi la tua giornata esplorando il vivace quartiere di Akihabara, famoso per i negozi di elettronica e la cultura otaku.
Se preferisci un’atmosfera più dinamica, dirigiti verso Shibuya.
Non perderti l'esperienza di attraversare lo Shibuya Crossing, uno degli incroci pedonali più iconici al mondo, e termina la serata in un izakaya per un’autentica cena giapponese.
Consiglio di viaggio: cerca un bar con vista per ammirare le luci della città di notte.
Giorno 2: Le esperienze memorabili
Per rendere memorabili il tuo ultimo giorno a Tokyo, elenchiamo per te qualche esperienza che ti permetterà di conoscere meglio, e apprezzare sempre di più, la cultura giapponese.
Mattina – Immersione nella serenità a Meiji Jingu e Harajuku
Il secondo giorno inizia con una visita al Meiji Jingu, uno dei santuari shintoisti più importanti di Tokyo, situato in un incantevole bosco.
Dopo aver scoperto la spiritualità giapponese, passa alla vibrante Takeshita Street a Harajuku, punto di ritrovo dei giovani e dei creativi della città.
Qui troverai abiti eccentrici, dolci particolari (come le celebri crepes giapponesi) e un’atmosfera unica.
Consiglio di viaggio: considerato che dovrai camminare molto, porta scarpe comode.
Pranzo – Cucina tradizionale a Shinjuku
Raggiungi il quartiere di Shinjuku, anima pulsante della città, dove potrai trovare ristoranti autentici tra i vicoli di Omoide Yokocho (Memory Lane).
Qui, non perdere l’occasione di assaggiare yakitori, gyoza o tempura in un ambiente caratteristico.
Pomeriggio – Scopri la Tokyo futuristica a Odaiba
Nel pomeriggio, prendi la linea Yurikamome e dirigiti verso Odaiba, una delle aree più moderne di Tokyo.
Qui, ammira la Statua della Libertà giapponese e il Rainbow Bridge, visita il Miraikan (Museo Nazionale delle Scienze Emergenti e dell'Innovazione) o rilassati sulla spiaggia artificiale.
Sera – Cena e vista panoramica a Roppongi
Concludi il tuo itinerario con una cena nel quartiere di Roppongi, famoso per la sua vivace vita notturna e i ristoranti di classe mondiale.
Dopo cena, sali sulla Tokyo Tower o visita il Roppongi Hills Mori Tower per una vista mozzafiato sulla città.
Questo è sicuramente il modo perfetto per dire arrivederci a Tokyo.
Consiglio di viaggio: prenota in anticipo il ristorante e cerca di cenare sul presto, così da avere più tempo da trascorrere a Tokyo di sera.
Qual è il mese migliore per andare a Tokyo?
Il mese migliore per visitare Tokyo dipende da ciò che cerchi.
- Primavera (Marzo-Aprile): Ideale per ammirare i ciliegi in fiore (Hanami) e godere di un clima mite. È il periodo più popolare e suggestivo.
- Autunno (Ottobre-Novembre): Perfetto per il clima piacevole e i colori spettacolari del foliage autunnale.
- Inverno (Dicembre): Ottimo per chi ama le luci natalizie e un'atmosfera tranquilla, con meno turisti.
- Estate (Giugno-Luglio): Se ami i festival e i fuochi d'artificio, nonostante il caldo e l'umidità.
In generale, primavera e autunno sono i periodi più consigliati per il clima e le esperienze uniche.
Curiosità su Tokyo
- Distributori Automatici Ovunque: Vendono di tutto, da bevande calde e fredde a snack e articoli utili come ombrelli.
- Bagni Smart e Pulitissimi: I bagni pubblici di Tokyo sono spesso modernissimi e dotati di funzionalità avanzate.
Leggi anche “I parchi più belli di Tokyo dove vedere i ciliegi in fiore (Hanami)”.
Consigli di viaggio
- Usa una carta IC (Suica o Pasmo) per spostarti facilmente su metro e treni.
- Porta contanti, poiché non tutti i negozi accettano carte.
- Non parlare ad alta voce sui mezzi pubblici.
- Togliti le scarpe quando richiesto, come nei templi o ryokan.
- Mancia: Non è una pratica comune in Giappone, quindi non sentirti obbligato a lasciare mance.
Leggi anche “Assicurazione viaggio per il Giappone”