Amburgo

1.789.000 abitanti • La città dei ponti • La Venezia del nord

Tutto quello che devi sapere su Amburgo

Amburgo è la seconda città della Germania, per densità di popolazione e per importanza, dopo la capitale, Berlino. Situata sulle rive del fiume Elba, la città ha creato la sua economia vincente attorno al suo florido porto ricco di attività e aziende che hanno contribuito a farla conoscere in tutto il mondo. La città è anche davvero densa di storia: passeggiando tra le sue antiche strade, infatti, non mancherete di ammirare cattedrali e chiese assolutamente da visitare. 
Particolarmente emblematico è il motto dei fondatori di Amburgo è : “I posteri abbiano cura di conservare degnamente le libertà che gli antenati partorirono”.
L’imperdibile la zona del porto, coi suoi moli e il suo fascino unico, che l’ha resa nota come “ la Venezia del nord”, Amburgo offre in realtà molto di più: il Municipio cittadino è un ben riuscito mix di stile barocco, gotico e neo-rinascimentale, mentre la chiesa di San Michele è una delle più belle chiese barocche d’Europa, certamente da visitare.
Dovete assolutamente fare una visita, infine, agli Speicherstadt, i magazzini portuali, dei tipici Caseggiati a picco sull’acqua, davvero suggestivi di notte, e che contengono preziosi ricordi, e spazi di divertimento o gastronomia.
Se vuoi portare tutte queste informazioni sempre con te, scarica la nostra guida, e conservala all’interno del tuo smartphone.
  • Lingua:
    tedesco
  • Documenti di viaggio:
    carta d’identità europea, passaporto
  • Moneta:
    Euro
  • Fuso orario:
    come in Italia
  • Presa di corrente:
    europea
  • Vaccinazioni particolari:
    Nessuna
  • Spesa media per dormire:
    250 Eur/g
  • Spesa media per mangiare:
    50/60 Eur/g
  • Spesa media per volo:
    da 140 Euro
  • Spesa media per Assicurazione
    45 Eur
  • Prefisso internazionale:
    +49

Quando andare, clima e temperature

  • Quando costa di meno:
    Gennaio e febbraio
  • Quando costa di più:
    Luglio e agosto
  • Quando il clima è secco:
    a febbraio è meno umido
  • Quando piove di più:
    novembre e dicembre

Il clima in generale

Il clima di Amburgo è leggermente più mite che nel resto della Germania, poiché la città si trova nella parte settentrionale ed è influenzata dalle correnti oceaniche dell’Atlantico. Il clima è però per tutto l’anno piuttosto umido e ventoso.
Gli inverni non hanno temperature estremamente rigide, in genere le minime invernali sono 1/ -1 °. Le estati sono umide e miti, mai troppo assolate, con temperature che oscillano tra i 13 delle minime e i 18/22 delle massime. I mesi estivi sono spesso caratterizzati da piogge e temporali, non di lunga durata.

Cosa vedere ad Amburgo: le principali attrazioni

  • La grande piazza Rathausmarkt con il municipio (Hamburger Rathaus)
  • Il porto (Hafen), con i St. Pauli-Landungsbrücken (pontili e imbarcaderi di San Paolo)
  • Außenalster, un lago artificiale di 164 ettari alimentato dal fiume Alster
  • Binnenalster, un lago artificiale più piccolo (18 ettari) alimentato anch'esso dal fiume Alster
  • Speicherstadt, la "città dei magazzini"
  • St. Nikolai Kirche (chiesa di San Nicola)
  • St. Marien-Dom (cattedrale cattolica di Santa Maria)
  • La piazza Spielbudenplatz, con il St. Pauli-Theater
  • La Jungfernstieg, celebre via per lo shopping, con molti negozi "alla moda"
  • La Elbchaussee, la più lunga strada di Amburgo (8,6 km), che segue il corso dell'Elba
  • Il quartiere Hamburg-Blankenese, con le antiche case dei pescatori
  • Nikolaifleet, con il Trostbrücke e la nave-teatro Das Schiff
  • Il giardino botanico "Planten un Blomen"

Cosa Mangiare

Data la presenza viva del porto, Amburgo saprà certamente proporre ottimi piatti a base di pesce: dal pescato del giorno ai crostacei, passando per i molluschi. Il più famoso piatto di pesce amburghese è il Fishpfanne, ossia la “ padellata di pesce”. Si tratta di una padella, in cui si saranno messe cipolle e patate per contorno al pescato del giorno. Il pesce varia a seconda della giornata, ma spesso si tratta di sogliole ed aringhe, abbrustolite e servite con gli ortaggi.
Anche la Aalsuppe è un piatto molto famoso ad Amburgo: si tratta di una saporita zuppa di anguilla, la cui ricetta ha radici che affondano addirittura nel medioevo.
Tipici anche birra e wurstel. Tra le birre meritano d’essere citate la Starkbier, per gli amanti dei gusti forti, e la Maibock per un gusto più leggero.
Il dessert più famoso? Senza dubbio il marzapane di Lubecca, che entrando nei negozietti di Amburgo potrà essere acquistato e gustato ancora caldo.

Feste e ricorrenze

  • 27 Febbraio:
    Rosenmontag
  • 8 Agosto:
    Festa della Pace
  • 3 Ottobre:
    Festa dell’unità tedesca
  • 31 Ottobre:
    Festa della Riforma
  • 19 Novembre:
    Remembrance day
  • 22 Novembre:
    Giorno della penitenza e di preghiera

Cosa portare in valigia

Se si vuole visitare Amburgo in inverno, si consiglia di mettere in valigia abiti caldi, accessori come berretti di lana e guanti per proteggersi dal vento, un piumino.
In estate invece, meglio portare con sé ombrello ed impermeabile per affrontare gli acquazzoni estivi, ma anche abiti leggeri e chiari per potersi godere le giornate più miti. Si consiglia anche di portare una felpa con sé, perché le temperature di Amburgo di sera si possono abbassare a causa dei venti dall’Atlantico.

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima