
Amburgo
1.789.000 abitanti • La città dei ponti • La Venezia del nord
Il clima di Amburgo è leggermente più mite che nel resto della Germania, poiché la città si trova nella parte settentrionale ed è influenzata dalle correnti oceaniche dell’Atlantico. Il clima è però per tutto l’anno piuttosto umido e ventoso.
Gli inverni non hanno temperature estremamente rigide, in genere le minime invernali sono 1/ -1 °. Le estati sono umide e miti, mai troppo assolate, con temperature che oscillano tra i 13 delle minime e i 18/22 delle massime. I mesi estivi sono spesso caratterizzati da piogge e temporali, non di lunga durata.
Data la presenza viva del porto, Amburgo saprà certamente proporre ottimi piatti a base di pesce: dal pescato del giorno ai crostacei, passando per i molluschi. Il più famoso piatto di pesce amburghese è il Fishpfanne, ossia la “ padellata di pesce”. Si tratta di una padella, in cui si saranno messe cipolle e patate per contorno al pescato del giorno. Il pesce varia a seconda della giornata, ma spesso si tratta di sogliole ed aringhe, abbrustolite e servite con gli ortaggi.
Anche la Aalsuppe è un piatto molto famoso ad Amburgo: si tratta di una saporita zuppa di anguilla, la cui ricetta ha radici che affondano addirittura nel medioevo.
Tipici anche birra e wurstel. Tra le birre meritano d’essere citate la Starkbier, per gli amanti dei gusti forti, e la Maibock per un gusto più leggero.
Il dessert più famoso? Senza dubbio il marzapane di Lubecca, che entrando nei negozietti di Amburgo potrà essere acquistato e gustato ancora caldo.
Se si vuole visitare Amburgo in inverno, si consiglia di mettere in valigia abiti caldi, accessori come berretti di lana e guanti per proteggersi dal vento, un piumino.
In estate invece, meglio portare con sé ombrello ed impermeabile per affrontare gli acquazzoni estivi, ma anche abiti leggeri e chiari per potersi godere le giornate più miti. Si consiglia anche di portare una felpa con sé, perché le temperature di Amburgo di sera si possono abbassare a causa dei venti dall’Atlantico.