
Salisburgo
146 mila abitanti •La città di Mozart • Set di “Tutti insieme appassionatamente”
Salisburgo è una bellissima località austriaca, che si è sviluppata sviluppata sul fiume Salzach. Si tratta di una località ricca di storia e cultura, con origini antichissime, che la portarono ad essere una una località di rilevo anche durante l’impero romano. Durante la visita della città infatti non potrete non notare l’immenso patrimonio artistico che custodisce, come testimoniato dai suoi monumenti, dai suoi musei e dalle sue biblioteche. Come non citare quindi il Castello di Hellbrunn, la Fortezza Hohensalzburg o il Castello e giardino di Mirabell per esempio, ma ciò che ha reso famosa Salisburgo in tutto il mondo, è stato l’aver dato i natali a Wolfgang Amadeus Mozart. Avendo visto crescere e muovere i primi passi, artisticamente parlando, colui che ha inventato la musica moderna, rende Salisburgo una meta irrinunciabile per tutti i musicisti o gli appassionati del mondo. Qui infatti è possibile ripercorrere gli eventi che portarono Wolfgang alla grandezza, e che ne presagivano la tragica e prematura scomparsa. Per sapere cos'altro riserva questo gioiello europeo consultate la nostra guida di viaggio, scaricandola gratuitamente sul vostro cellulare!
Salisburgo presenta un clima con tratti oceanici e continentali, che si traduce in inverni freddi ed estati abbastanza calde ma piovose e temporalesche, anche se comunque, si riscontra una piovosità significativa durante l'anno. Salisburgo ha una temperatura media di 10 °C, e circa 1200mm è il valore di piovosità media annuale.
La cucina di Salisburgo risente, innanzitutto, dell’influenza di quella Bavarese, anche se molte ricette sono risalenti per lo più ad antiche tradizioni austriache. Inoltre risente anche di influenze straniere, e tra tutte le città austriache è quella che è meglio riuscita a destreggiarsi tra le varie culture, arricchendosi di sapori dolci e speziati, mantenendo sempre e comunque la propria identità culinaria. Alla base della cucina di questa città ci sono sicuramente le zuppe, che in genere vengono servite come antipasto, la più famosa è la Rindsuppe, composta di vari ortaggi. Essendo una zona ricca di selvaggina, non possono mancare piatti con carne di cinghiale, generalmente servito con salse e marmellate di mirtilli o frutti di bosco, come nella migliore tradizione dei piatti tipici austriaci. A fine pasto, a colazione oppure a merenda non fatevi mancare i dolci, tutti molto buoni, ma i più famosi sono sicuramente la Sacher Torte e la Torta di Mozart.
Per preparare la vostra valigia, diretti a Salisburgo, potrete regolarvi in base al periodo che sceglierete per partire. In inverno, infatti, vi consigliamo abiti caldi, berretto di lana e guanti per ripararvi dal freddo mentre, in estate, vanno bene vestiti leggeri per il giorno, mentre per la sera è sempre ideale portare una felpa, perché potrebbe far più fresco.