India

1.335.250.000 abitanti • il Paese con più vegetariani al mondo • il Paese delle spezie

Tutto quello che devi sapere sull'India

Non è possibile dare una definizione dell'India, paese dalle mille contraddizioni e sfaccettature, stato multiculturale e multilingue, in cui troverete un paesaggio variegato, fatto di montagne innevate, spiagge tranquille, colline verdeggianti e aridi deserti. Ogni località ha la sua storia, le sue tradizioni e i suoi piatti tipici, così come ogni religione ha le sue divinità e le sue feste. Visitando le città più importanti, noterete che l'India è un Paese in crescita, anche se a causa dell'alto tasso di natalità, risulta difficile colmare l'accentuato divario sociale tra ricchi e poveri, costretti a vivere in alloggi improvvisati e condizioni igienico-sanitarie precarie. Per questo motivo, chi decide di andare in India deve anche essere preparato ad assistere a questo divario abbastanza significativo. Il Paese inoltre offre anche una significativa varietà di spiagge, tra cui quelle delle Andamenee quelle delle Laccadive .
Se volete portare con voi la nostra guida di viaggio, ricordate che potete scaricarla gratuitamente sul vostro smartphone.

  • Lingua:
    hindi
  • Documenti di viaggio:
    passaporto con validità residua di 6 mesi + visto per l'India
  • Moneta:
    Rupia
  • Cambio:
    1.00 EUR/ 73,57 INR
  • Fuso orario:
    +3.30
  • Presa di corrente:
    230V-50 Hz
  • Vaccinazioni particolari:
    nessuna obbligatoria anche se sono consigliate quelle contro febbre gialla, malaria (meningite, encefalite e malaria, dengue e chikungunya se si viaggia in estate) epatite A, B, difterite, polio, richiamo antitetanico e tubercolosi.
  • Spesa media per dormire:
    40 Eur/g
  • Spesa media per mangiare:
    25 Eur/g
  • Spesa media per volo:
    1350 Eur
  • Spesa media per Assicurazione
    40 Eur
  • Prefisso internazionale:
    +91

Quando andare, clima e temperature

  • Quando costa di meno:
    da maggio a ottobre
  • Quando costa di più:
    da gennaio a marzo
  • Quando il clima è secco:
    da novembre ad aprile
  • Quando piove di più:
    da maggio ad ottobre

Il clima in generale

Prima di partire per l'India, è doveroso conoscere la destinazione con precisione, perché si tratta di un paese con caratteristiche climatiche diverse a causa della conformazione fisica del suo territorio. Da gennaio a marzo, il clima è piuttosto favorevole un po' ovunque, ma trattandosi di alta stagione i prezzi aumentano, così come il flusso dei turisti. Il nord dell'India presenta in generale un clima fresco a gennaio, per diventare caldo a partire dal mese di marzo. Il nord ovest si presenta arido, con precipitazioni scarse da maggio a settembre. Da metà novembre a febbraio tutte le zone collinari sono appetibili, gennaio e febbraio sono mesi ideali per le isole meridionali e le coste sud orientali, mentre da dicembre a febbraio la vita da spiaggia migliore si può fare nella costa  occidentale. 

Cosa vedere in India: le principali attrazioni e località

  • Taj Mahal (Celebre mausoleo moghul con cupola)
  • Forte rosso di Agra
  • Forte Amber
  • Hawa Mahal
  • Tomba di Humayun
  • Palazzo di Jaipur
  • Pangong Tso (lago)
  • Tempio del Loto
  • City Palace
  • Grotte di Elephanta
  • Grotte di Ajanta
  • Lodi Gardens
  • Backwaters del Kerala
  • Il mercato delle spezie di Delhi

Cosa mangiare

Il primo cibo indiano con cui prendere confidenza si chiama Chapati, un pane sottile e rotondo, che si usa per accompagnare i piatti di carne, legumi e verdure e che viene utilizzato anche per prendere il cibo, visto che si mangia con le mani. Il Paneer invece è un formaggio fresco di pasta soda, servito in genere con un passato di spinaci e curry, mentre il Dahal è un ottimo contorno a base di lenticchie rosse e curry. Per rinfrescarsi quando fa caldo gli indiani sono soliti consumare il Lassi, una bevanda a base di frutta fresca, yogurt, latte e spezie, che si consuma anche durante i pasti. La bevanda calda per eccellenza invece si chiama Masala Chai, che si ottiene dall'infusione in acqua bollente di un mix di spezie a cui si aggiunge latte o tè nero. Per concludere questo breve percorso gastronomico in dolcezza, sapete che in India esistono più di 140 dolci tradizionali diversi? Insomma un vero paradiso per i golosi, che potranno deliziarsi con il Petha (un dolce a base di zucca), il budino di riso del Kheer e il delizioso gelato al pistacchio Kulfi.

Feste e ricorrenze

  • gennaio:
    Makar Sankranti
  • gennaio:
    Vasant Panchami (festa di primavera)
  • febbraio: 
    Jaisalmer Desert Festival
  • febbraio: 
    festival di Holi (festival dei colori)
  • marzo: 
    Elephant festival di Jaipur (sfilata di elefanti)
  • agosto-settembre: 
    Ganesh Chaturth e Bakra Eid
  • agosto: 
    Krishna Janmashtami
  • ottobre: 
    Navaratri (celebrazione dell'autunno)
  • ottobre-novembre: 
    Pushkar Camel Fair (fiera dei cammelli)
  • ottobre-novembre: 
    Diwali (festa delle luci)

Cosa portare in valigia

Se viaggiate in inverno, nel nord dell'India o sulle zone montuose del sud portate il tipico abbigliamento da mezza stagione, senza ovviamente dimenticare abiti e giacche più pesanti per la sera. Nel caso decidiate invece di visitare il centro del paese, per il giorno portate pure abiti leggeri, mentre per la sera maglie più pesanti e qualche giacca leggera. Per le coste del centro sud, l'estremo sud, la costa sud orientale e le isole portate abiti leggeri, il necessario per la spiaggia e lo snorkeling, qualche foulard, una felpa di cotone per la sera e per sicurezza impermeabile e ombrello.  In estate in quasi tutto il Paese, la cosa più intelligente da fare è di vestirsi a strati, mescolando abbigliamento da mezza stagione ed estivo, senza dimenticare un impermeabile. Ricordate d'indossare scarpe chiuse nelle escursioni in mezzo al verde, per proteggervi da punture d'insetti o morsi di animali. 

Quanto costa assicurare questo viaggio? Fai preventivo
torna in cima