di Davide Rossi , 11.03.2021

Viaggiare al tempo del Coronavirus significa seguire i giusti consigli e precauzioni.

Il settore dei viaggi è uno dei più sacrificati in tempi di pandemia: restrizioni e rischio di contagio, infatti, richiedono la massima accortezza da parte di ogni viaggiatore. Questo, però non significa rinunciare del tutto a una vacanza.

Indipendentemente dalle ragioni del viaggio, ciò che conta è che le precauzioni non si limitino al rispetto dei comportamenti di legge quando si arriva a destinazione. Anche durante il viaggio è bene adottare piccole ma importanti precauzioni, soprattutto in aree come aeroporti, stazioni e su mezzi di trasporto.

Si tratta, in sostanza, di adattare le proprie abitudini di viaggio al Coronavirus, senza così dover rinunciare a una bella vacanza.

Importante: di seguito riassumiamo le principali precauzioni riportate dagli organi competenti, ad ogni modo, se avete dei dubbi, si raccomanda sempre di contattare un medico.

Leggi anche: Corridoi Turistici Covid-Free: nuove mete dal 1° febbraio

Precauzioni in generale

Mani, occhi, bocca. Ormai sappiamo che sono queste le principali gambe sulle quali cammina il virus. Eppure, nei movimenti quotidiani e automatici, spesso ci si dimentica di evitare al minimo la possibilità di contatto con le persone e con gli oggetti al di fuori della propria abitazione.

Sembra complicato, ma si tratta solo di alzare il livello di attenzione nei confronti dell’igiene in viaggio.

Specialmente in alcuni casi:

Maniglie

Se proprio non si possono igienizzare le mani dopo aver aperto una porta pubblica, si può afferrare la maniglia con un fazzoletto di carta o una salviettina. Importantissimo, ad ogni modo, non toccarsi la faccia prima di essersi lavati le mani.

Bagni pubblici

Anche quelli che sembrano più splendenti possono costituire, complice l’umidità e lo spazio ristretto dei sanitari, un pericolo. Anche qui, i fazzoletti per toccare rubinetti, porte o sciacquoni possono essere una soluzione.

Consumo di cibi e bevande

Prediligere, dove possibile, il consumo di cibi e bevande all’aperto. Quando si mangia o si beve le vie respiratorie sono esposte e potenzialmente impegnate anche in conversazioni ravvicinate. Può sembrare poca cosa, ma è certo che il virus attacca più facilmente quando bocca e naso sono scoperti: tutto sta nel farci caso.

Scambio di banconote

Banconote e monete sono il perfetto tramite per il virus. Anche in questo caso, basta non toccarsi la faccia dopo aver pagato, almeno finché non si procede all’igienizzazione delle mani.

Posto che queste accortezze dovrebbero diventare automatismi in ogni luogo pubblico, sui mezzi di trasporto occorre adottare qualche precauzione in più.

Precauzioni in aereo

I sedili, le maniglie di appoggio, il bagno.

L’aereo offre spazi ristretti, con un’aria molto secca e superfici di appoggio condivise. Le compagnie aeree hanno ormai predisposto dei protocolli di distanziamento fra passeggeri e di sanificazione di ambiente e superfici, ma l’ultima parola sta sempre all’attenzione del singolo.

Precauzioni in aeroporto

Alcuni semplici ma efficaci consigli sono:

  • Limitare il consumo di bevande e alimenti nelle apposite aree ristoro, pulite più spesso dal personale.
  • Quando ci si siede in sala d’aspetto, ridurre al minimo il contatto con i sedili, evitando di appoggiare mascherina (sembrerà banale ma non sempre lo è), cappelli, occhiali o altri accessori che potrebbero entrare in contatto con il viso. Vige perenne la regola delle mani. Stesso discorso per il corrimano delle scale mobili o i tasti degli ascensori. Igienizzate anche le maniglie dei vostri bagagli – meglio ancora se ricoperti di cellophane.

Precauzioni in treno

Così come l’aereo, il treno è un ambiente chiuso e dall’areazione limitata. Anche in questo caso, basta ricordare le principali fonti di pericolo per tenersi al sicuro.

Parliamo quindi di:

  • maniglie
  • porte di accesso
  • servizi igienici · cestini
  • tavolini

Questo non significa igienizzare in continuazione ogni singola superficie che si tocca! Significa, però, evitare di portare le mani agli occhi e alla bocca. Prestare attenzione anche agli accessori che è meglio non appoggiare sulle superfici del treno. Occhiali, fazzoletti, trucchi, mascherine, cappelli, sciarpe vanno tenuti appesi al corpo o protetti in borsa.

Precauzioni in auto

Se si viaggia in auto con i propri conviventi, è un conto. Se invece si trasportano amici, sconosciuti o se si utilizzano i servizi di taxi, autobus o car sharing, attenzione a:

  • Limite massimo di persone consentito per legge nell’abitacolo e disposizione dei passeggeri. 
  • Sanificare con una salviettina volante, maniglie, cambio, procedendo all’igiene delle mani alla fine del viaggio. Limitare il contatto delle mani con le maniglie dei sedili o pendenti degli autobus. 
  • Se le condizioni del viaggio lo permettono, abbassare ogni tanto i finestrini per favorire il ricambio d’aria. 
  • Mantenere la mascherina per tutta la durata del tragitto: se il viaggio supera le 4 ore, bisogna provvedere al ricambio della stessa.

Precauzioni per strada e nei locali

Camminare per strada può sembrare un’attività a basso rischio. Questo non significa però che sia possibile assumere comportamenti irresponsabili. In questo caso, la distanza interpersonale e l’utilizzo corretto della mascherina sono le semplici ma buone pratiche da adottare.

Si è già detto come i luoghi all’aperto siano corsie preferenziali. All’interno di locali pubblici (negozi, uffici, bar) è bene alzare la guardia, evitando situazioni di sovraffollamento che renderebbero impossibile una distanza interpersonale sufficiente.

Anche per questo motivo, i locali sono attrezzati con igienizzanti e limite massimo di persone consentite all’interno. Basterà rispettare queste piccole pratiche per ridurre in modo consistente il rischio di contagio.

Per uscire da questa situazione e tornare a viaggiare con maggiore tranquillità, importante che ciascuno, nel suo piccolo, faccia la sua parte.

La salute in viaggio

Di seguito riportiamo una serie di guide dedicate alla “Salute in viaggio”. Si tratta di pochi consigli raccolti in rete, semplici da attuare e che possono migliorare la vostra vacanza.


← 5 mete esotiche da visitare in estate

Big Sur Road Trip: in viaggio lungo la strada più bella d’America →