di Giovanna Lucchi , 24.05.2023

La cura e il rispetto dell’ambiente è un tema molto discusso in ogni ambito, comprese le vacanze.

Anche i viaggiatori, infatti, sono molto sensibili a questo argomento, tanto che, secondo una recente ricerca svolta da Booking.com, il 78% dei viaggiatori nel mondo vorrebbe viaggiare in modo più sostenibile.

Lo studio realizzato da Booking.com

Secondo uno studio condotto da Booking.com in 35 paesi e territori, su un campione di 33.228 persone, il 78% dei viaggiatori a livello globale ha manifestato l'intenzione di viaggiare in modo più sostenibile nei prossimi 12 mesi, ovvero nel 2023, proprio durante il periodo di ripresa del settore turistico dopo la pandemia.

C'è però un problema, l'aumento del costo della vita dovuto alla crisi energetica.

La pandemia di Covid-19 prima, e la guerra in Ucraina poi, ha danneggiato seriamente l'economia mondiale.

Sempre secondo i dati presenti nella ricerca, infatti, il 50% dei viaggiatori ritiene che i "Viaggi più sostenibili" siano troppo costosi (+40% rispetto al 2022), pertanto, devono scegliere tra sostenibilità e risparmio.

Bisogna però anche evidenziare che il 36% di chi viaggia sarebbe disposto a spendere di più qualora la sostenibilità venisse certificata.

I viaggiatori adottano abitudini più sostenibili

Un elemento molto positivo messo in evidenza dalla ricerca è che, anche se la vacanza non è di per se "Green", molti viaggiatori adottano un comportamento più sostenibile, così da impattare di meno sull'ambiente.

Non solo, il 47% dei viaggiatori, oggi, tendono a effettuare acquisti mirati a far girare l'economia locale.

  • Attualmente, il numero di persone che spegne l'aria condizionata quando non è necessaria è aumentato del 37% rispetto al 2022, raggiungendo il 70% 
  • Il riutilizzo dello stesso asciugamano è un'abitudine seguita dal 65% dei viaggiatori (+33%)
  • Il 54% opta per una borraccia per l'acqua (+34%) 
  • Oltre il 58% pratica la raccolta differenziata anche quando è in vacanza 
  • Il 47% organizza il proprio itinerario turistico utilizzando bicicletta, mezzi pubblici e camminando (+34% rispetto al 2022)
  • Il 45% preferisce viaggiare fuori stagione per evitare le folle (+34% rispetto al 2022), impattando di meno sull'ambiente

Le difficoltà di una vacanza sostenibile

La situazione economica incerta sta influenzando in modo significativo le scelte dei viaggiatori, l'84% ritiene, infatti, che la crisi energetica globale e l'incremento dei prezzi stiano incidendo sulle spese di viaggio.

Il 78% dei viaggiatori vorrebbe viaggiare in modo più sostenibile nei prossimi 12 mesi, tuttavia, il 50% ritiene che le opzioni di viaggio sostenibili siano troppo costose, mentre il 36% è disposto a pagare di più per le opzioni di viaggio certificate come sostenibili.

Trovare viaggi “sostenibili”, però, può essere difficile. Più della metà dei viaggiatori (53%) pensano che ci siano poche opzioni di viaggio “Green”.

Il 75% dei viaggiatori vorrebbe che fossero disponibili opzioni di viaggio più sostenibili, un incremento rispetto al 71% del 2022.

Tuttavia, nonostante le buone intenzioni, il 45% dei viaggiatori non sa dove cercare queste opzioni, ad esempio, il 77% cerca esperienze autentiche che rappresentino la cultura locale, ma il 41% non sa dove trovarle o come acquistarle.

Come sarà il futuro?

Come dimostrato da questi dati, i viaggiatori sono sempre più interessati ai viaggi sostenibili, pertanto, nei prossimi anni, molto probabilmente, assisteremo a un vero e proprio boom di questo settore.


← Viaggi: quali sono le città più sicure in Europa ?

Vacanze al mare in Europa: 5 idee per il 2023 →