
Gli attacchi terroristici degli ultimi tre anni hanno cambiato il modo di viaggiare e il terrorismo internazionale rimane una seria minaccia per tutti i turisti. Gli attentati possono verificarsi purtroppo in qualsiasi parte del mondo, indipendentemente se si sceglie di viaggiare negli USA, in Europa oppure nel Sud Est Asiatico.
Sul nostro blog sono stati pubblicati diversi articoli che hanno evidenziato come il rischio del terrorismo abbia influenzato diversi cambiamenti nel modo di viaggiare: la paura ad esempio ha generato una maggiore attenzione a viaggiare protetti con un’assicurazione viaggio.
Abbiamo fatto un elenco di cinque informazioni che possano essere utili per chi è in procinto di partire, fornendo soprattutto indicazioni sulle coperture offerte da una polizza viaggio in caso di attacco terroristico.
Per chi non avesse ancora letto i nostri articoli dedicati al tema delle assicurazioni viaggio e terrorismo ecco la lista completa:
- Terrorismo e assicurazioni viaggio: cosa copre la tua polizza?
- Assicurazione viaggio e terrorismo: cosa c’ è da sapere
Buona lettura!
Assistenza sanitaria
Se sei in vacanza e la meta della tua vacanza è purtroppo colpita da un attentato terroristico e stai viaggiando con una polizza viaggio Columbus Assicurazioni, sei coperto in caso di emergenza sanitaria generate dall’attentato. Il massimale per le spese mediche è illimitato, con 120 giorni di ospedalizzazione, per i viaggi fuori il territorio italiano; mentre per i viaggi sul territorio nazionale, il massimale è fino a 10.000 Euro.
Rimpatrio
Il rimpatrio si verifica generalmente in caso di emergenza sanitaria grave. In passato abbiamo visto come gli attacchi terroristici abbiano provocato lesioni gravissime a turisti che poi hanno avuto bisogno di essere rimpatriati. Le nostre polizze offrono copertura per questa necessità.
Servizio emergenza sanitaria 24h
La nostra centrale operativa per le emergenze mediche è attiva 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.
Trasporto al centro medico
Naturalmente nella confusione più generale in caso di attentato, la prima cosa da fare sarà quella di chiamare il servizio di pronto soccorso locale. Ricordiamo che i nostri colleghi della Centrale Operativa di assistenza medica, dopo essere stati allertati dall’Assicurato telefonicamente, sono in grado di chiamare un’autoambulanza gestendo la richiesta di trasporto al centro medico per le cure più immediate che potrebbero salvare la vita.
Come minimizzare il rischio di incorrere in un attentato terroristico
Prima di partire ma anche durante la propria vacanza, specie se ci si reca presso una destinazione sensibile come una capitale europea, sarebbe utile controllare regolarmente il sito del Ministero degli Affari Esteri che aggiorna in maniera costante il livello di sicurezza per ogni Paese. In generale è raccomandabile seguire soprattutto i consigli delle autorità locali competenti nel Paese dove si sta trascorrendo la vacanza. Di seguito ecco le cose da fare per ridurre al minimo il rischio di essere coinvolti in un evento terroristico:
- Seguire i resoconti dei principali media nel Paese meta della propria vacanza
- Essere vigili nelle aree più turistiche
- Essere maggiormente vigili in occasione di eventi religiosi e festività nazionali
- Se si nota qualcosa di sospetto, riportarlo immediatamente alla polizia locale
- Avere il cellulare sempre con sé e soprattutto con la batteria carica. In caso di emergenza sanitaria è fondamentale avere un telefono “pronto per l’uso”
- Informare la propria famiglia o anche colleghi e amici sulle destinazioni del proprio viaggio
- Identificare i luoghi dove è possibile cercare rifugio in caso d’emergenza
- Ridurre il tempo trascorso nelle aree pubbliche dell’aeroporto prima dei controlli di sicurezza, in genere meno protette rispetto alle aree localizzate dopo i controlli. Una volta arrivati a destinazione, lasciare l’aeroporto quanto più velocemente possibile.
Articoli utili
Purtroppo negli ultimi tre anni abbiamo tristemente pubblicato articoli d’informazione utile per chi era in viaggio nelle città colpite dal terrorismo e ad esse abbiamo dedicato i seguenti articoli:
Attentato a London Bridge; alcune info utili se sei in vacanza a Londra
Attentato a Bruxelles: cosa copre la tua assicurazione viaggio?