di Giorgia Alto , 03.04.2020

Lo smartworking, o più semplicemente il “Lavoro da casa”, è praticato ormai da moltissimi anni, grazie all’avvento di internet e della fibra. In questo periodo poi, a causa dello stato di quarantena imposto dal Governo italiano, tanti cittadini si sono trovati improvvisamente a fare i conti con questo modo di lavorare.

Il principale problema dello smartworking è che viene ridotto drasticamente il proprio movimento. Se di norma, il solo andare al lavoro comporta un movimento compreso almeno tra i 10k e i 20k passi al giorno, non uscire più di casa comporta un movimento che in genere si aggira intorno ai 1-3k passi.

In situazioni normali, molti smartworker si segnano in palestra per “Recuperare i passi perduti”, ma a causa del Coronavirus, è venuta meno anche questa possibilità.

In molti, tra dietologi, nutrizionisti e medici consigliano di attrezzarsi per fare un po di movimento in casa: oggi basta andare su YouTube per trovare migliaia di video sull’argomento. Non bisogna però dimenticare che in questa situazione “Mangiare Sano” è fondamentale.

Non solo una “Questione estetica”

Mangiare cibi leggeri e sani è una buona pratica soprattutto per tutelare la propria salute: il fattore estetico dovrebbe essere messo in secondo piano. Quando poi si lavora da casa, “Cosa mangiare” a colazione, a pranzo e a merenda è fondamentale anche per la propria “Produttività”. Come? Avete mai provato a mettervi al lavoro dopo aver mangiato una lasagna? Se non avete 20 anni o uno stomaco fuori dal comune, mangiare pesante causa inevitabilmente sonnolenza.

Quanto si lavora fuori casa, si cammina e si fa molto più movimento, pertanto si può mangiare in maniera anche più sostanziosa, ma lavorando da casa cambia tutto.

I consigli della rete e l’importanza di parlare con un medico

Consultando la rete è possibile trovare migliaia di consigli su cosa mangiare durante la quarantena e su come tenersi in forma, soprattutto se si lavora da casa. Al di là del folklore, ricordiamo però che per avere consigli realmente attendibili, bisogna consultare un bravo medico.

Quanto riportato di seguito sono solo alcuni tra i consigli più “Simpatici” e interessanti che è possibile trovare in rete.

1 - Bere un bel bicchiere d’acqua appena svegli

Una pratica molto consigliata in rete e dalle varie App dedicate all’alimentazione, è quella di bere un bel bicchiere di acqua appena svegli. Questo perché durante la notte il corpo tende a disidratarsi.

2 - La colazione è il pasto più importante della giornata

Non possiamo dirvi se la colazione sia veramente il pasto più importante della giornata, sicuramente è il più vario. Il menu della colazione varia non solo da persona a persona, ma anche in base all’area geografica.

Pensate infatti alla tipica colazione newyorkese, con litri di caffè e ciambelle, o alla colazione tedesca con uova, pancetta, bacon o salsiccia.

A colazione c’è l’imbarazzo della scelta tra salato, dolce o anche un semplice caffè. Al di là da cosa si decida di mangiare, l’importante è appunto mangiare qualcosa, sempre se il vostro stomaco non preferisca bere semplicemente un tè o un caffè.

In generale si consiglia sempre di non esagerare con le calorie, tenendo presente che nessuno vieta uno spuntino a metà mattinata.

3 - Frutta e Verdura sono tue amiche

Chi non è cresciuto sentendo i propri genitori dire “Mangia la verdura che ti fa bene”? Per chi lavora da casa, soprattutto in questo periodo, la verdura è una vera salvezza: darà al vostro corpo energia e sostanza senza appesantirvi.

A fine pasto o durante la giornata, se venite colti da “Fame improvvisa”, un frutto è il modo migliore per temporeggiare fino a pranzo o a cena.

4 - Evitare cibi grassi e piccanti

Per quanto sia sempre difficile dire di no a una buona carbonara o a un supplì, quando si lavora da casa è bene evitare cibi grassi soprattutto durante l’orario di lavoro.

Se in condizioni normali non c’è niente di male nel cedere alle tentazioni, durante questa quarantena possiamo fare meno movimento del solito, pertanto, in molti consigliano di fare più attenzione alle calorie.

5 - Cucinare di più

Se avete provato a fare la spesa online, o anche quando siete andati al supermercato, forse vi sarà capitato di notare che prodotti come farina e lievito sono molto più difficili del solito da trovare.

Questo perché molti italiani hanno capito che cucinare da soli piatti come la pizza e “I dolci” in generale, conviene non solo dal punto di vista economico, ma anche da un punto di vista “Calorico”.

6 - Si a pasta e pizza ma con moderazione

In rete, molti blog fanno notare come non possiamo rinunciare alla dieta mediterranea neanche in quarantena. D’altronde sono in molti a sostenere che pasta e pizza siano piatti sani, ovviamente però non bisogna esagerare con quantità e condimenti.

Un sugo leggero con il pomodoro o una pizza con le zucchine non vi rallenteranno al lavoro, sempre che non ne mangiate troppa.

7 - Proteine: Carne e Legumi in armonia con il vostro corpo

Da sempre si sa che le proteine presenti nella carne e nei legumi sono ottimi per tenersi in forma e carichi, risparmiando sulle calorie. Dovete tener però presente che in questo periodo avete comunque meno possibilità di consumere le energie incamerate, inoltre non tutti digeriscono carne e proteine allo stesso modo.

Prima di modificare la vostra dieta, consultate quindi un medico o un esperto del settore.

8 - Non esagerate neanche a cena

Dopo cena, terminata la giornata lavorativa, potete mangiare anche qualcosa di più sostanzioso ma, come ribadito da più parti, a causa della quarantena si consiglia comunque di cenare leggeri, limitando i cibi più pesanti come per esempio i “Fritti”.

Con l’augurio di poter tornare presto a correre, così da poter mangiare con più serenità i cibi più calorici, auguriamo a tutti buona cena.


← I siti UNESCO da visitare in Costa Rica

I 5 migliori Musei Budapest →