di Maria Novella Vitucci , 12.10.2015

Cristoforo Colombo avrebbe di sicuro acquistato una polizza viaggio se avesse saputo di fatti insoliti e bizzarri nei luoghi da lui visitati. Sei curioso di sapere cosa succede? Scoprilo con noi.

Bahamas: Spiagge bianche e mare cristallino con inquilini molto originali. Maialini selvatici nuotano felici nelle acque di Big Mayor Cay, meglio conosciuta come Pig Beach. Su questa piccola isola disabitata nell’arcipelago di Exuma, i maialini hanno imparato a nuotare perchè attratti dal cibo generosamente offerto dai turisti sulle barche. Secondo la tradizione locale, i marinai del luogo lasciarono i maialini sulla spiaggia con l’intento però di ritornare sull’isola e cucinarli. Nessuno però tornò e i maialini vissero felici e contenti.

Lo sapevi che il nome Bahamas deriva dal termine spagnolo baja mar (mare poco profondo traduzione italiana) e ha un arcipelago di oltre 700 isole che si estende su una superficie di 259.000 km quadrati nell’Oceano Atlantico occidentale. Il primo europeo a visitarla fu il nostro Cristoforo Colombo che sbarcò nel 1492 a San Salvador, l’isola più orientale delle Bahamas e la più esterna. Il 10 luglio 1973 le isole Bahamas diventano uno stato indipendente e sovrano con il nome di Commonwealth of The Bahamas.

Dominica: il mare è sempre trasparente e le spiagge? Sorprendentemente l’isola è quasi priva di spiagge. Dimenticate lettini su distese infinite di sabbia bianca e godete della bellezza delle rigogliose foreste tropicali che ricoprono l’isola in un territorio montuoso. Chiamata isola verde o isola della natura, Dominica è famosa per la sua attività vulcanica. Il lago Boiling nel Parco nazionale Morne Trois Pitons – dichiarato patrimonio Unesco dal 1997 – è il secondo al mondo per emissione di vapore con una temperatura delle acque che va dagli 80 ai 90 gradi.

Lo sapevi che l’isola deve il suo nome al giorno in cui Cristoforo Colombo l’avvistò il 3 novembre 1493, una domenica appunto. È l’unica isola nei Caraibi ad aver conservato una piccola comunità di stirpe pre-colombiana (gli indigeni caraibi). Nel Parco nazionale Morne Trois Pitons, il Morne Diablotin rappresenta la vetta più alta dei Caraibi Orientali con i suoi 1447 metri di altezza; mentre la Valle della Desolazione ha da offrire un paesaggio lunare e sorgenti sulfuree.

Capo Verde: dieci isole in tutto, ma nove disabitate e un mix di culture fra tradizioni africane e carisma brasiliano. Mindelo, situata nell’isola di Sao Vicente, è animata annualmente da un Carnevale che deriva dal martedì grasso portoghese ma che ha lo stesso spirito di un Carnevale brasiliano con sfilate che rendono la città diversa per un giorno.

Lo sapevi che Cristoforo Colombo approdò alle isole di Capo Verde durante la sua terza spedizione nel 1498. L’identità culturale di Capo Verde riflette la divisione geografica delle isole. A nord, le Ilhas do Barlavento (isole sopravvento) hanno una maggiore affinità con la cultura portoghese; a sud, le Ilhas do Sotavento (isole sottovento) mostrano maggiormente il fascino delle tradizioni africane.

Quanta stanchezza per il nostro Cristoforo con tre caravelle, un equipaggio da gestire e senza la comodità del navigatore satellitare..


← Vacanze e volontariato: viaggiare a basso costo e rendersi utili

Gli italiani e l'America: una storia dal 1492 →