di Giovanna Lucchi , 13.09.2023

Se sei un appassionato di lunghe passeggiate e vuoi scoprire una delle esperienze di camminata più belle d'Italia, il Cammino della Via degli Dei è quello che fa per te.

Il Cammino si trova nell'Appennino tosco-emiliano, tra Bologna e Firenze, ed è un percorso escursionistico che attraversa le colline e i monti dell'Appennino, offrendo viste panoramiche mozzafiato.

Di seguito, le informazioni più importanti sulla Via degli Dei:

  • Percorso: Da Bologna a Firenze.
  • Lunghezza: circa 130 km. 
  • Numero di tappe a piedi: 5 o 6 a seconda della propria resistenza ed esperienza.
  • Numero di tappe su 2 ruote: 2 o 3 a seconda di quanto tempo vuoi dedicare a ogni tappa.
  • Attestato: al termine viene rilasciato una sorta di attestato come ricordo della bella esperienza.

Perché è famoso?

La Via degli Dei è uno dei percorsi di trekking più famosi in Italia, grazie alla sua bellezza scenica e alla sua ricchezza culturale.

Camminerai su antiche strade romane e medievali, attraversando boschi e paesaggi rigogliosi, e visiterai borghi antichi che sembrano usciti da una fiaba.

Perché si chiama “Via degli Dei”?

La "Via degli Dei" è un antico sentiero che attraversa l'Appennino tosco-emiliano, collegando Bologna a Firenze.

Il nome "Via degli Dei" deriva dalle montagne e dai luoghi che si incontrano lungo il percorso, molti dei quali hanno nomi legati alla mitologia romana e agli dei.

Probabilmente il nome è stato attribuito al sentiero nel XX secolo da alcuni escursionisti che notarono la presenza di questi nomi mitologici lungo il cammino.

Tra i luoghi con nomi legati alla mitologia romana, troviamo il Monte Venere, il Monte Adone, il Monte Giove e il Monte Lunario.

Prima di partire per il cammino, ecco qualche consiglio di viaggio

Ecco alcuni consigli utili per organizzare il tuo viaggio sulla Via degli Dei e rendere la tua esperienza ancora più memorabile:

  • Prepara il tuo equipaggiamento con attenzione, portando abbigliamento comodo e scarpe da trekking resistenti.
  • Pianifica il tuo itinerario e prenota i pernottamenti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione. 
  • Prepara un kit di emergenza con acqua, cibo e medicinali. 
  • Assicurati di avere una mappa o un'app di navigazione disponibile durante il cammino.

Periodo consigliato per la Via degli Dei

Il periodo consigliato per percorrere la Via degli Dei è in primavera e in autunno.

Durante questi mesi, le temperature sono più miti e il clima è generalmente più secco, rendendo l'escursione più piacevole e confortevole.

Inoltre, il paesaggio in questo periodo dell'anno è particolarmente suggestivo, con fioriture primaverili o colori autunnali che arricchiscono ulteriormente l'esperienza.

Quanto è difficile la Via degli Dei?

La Via degli Dei presenta un livello di difficoltà medio, adatto a escursionisti con una buona forma fisica e con esperienza di trekking.

Il percorso, lungo circa 130 km, attraversa colline e montagne con dislivelli sia in salita che in discesa, ma non presenta passaggi tecnici particolarmente impegnativi.

Le tappe giornaliere variano dai 20 ai 35 km e possono richiedere dalle 5 alle 8 ore di cammino al giorno, a seconda del ritmo e delle pause effettuate. Ricordati di prepararti adeguatamente, sia dal punto di vista fisico che dell'equipaggiamento, e pianifica il percorso in anticipo, tenendo in considerazione le tue capacità e il tempo a tua disposizione.

Sebbene la Via degli Dei non sia estremamente difficile, è consigliabile avere una buona forma fisica e qualche esperienza di escursioni per affrontare il percorso.

Le Tappe

Essendo un percorso piuttosto lungo, esistono diversi itinerari tra cui poter scegliere a seconda della tua forma fisica e del mezzo di trasporto che intendi utilizzare, come automobili o biciclette.

Ecco le tappe principali del Cammino della Via degli Dei:

Tappa 1: Bologna - Monzuno (35 km)

La prima tappa parte dal centro storico di Bologna e arriva fino a Monzuno, attraversando colline e boschi.

Tappa 2: Monzuno - Madonna dei Fornelli (25 km)

La seconda tappa ti porterà attraverso i monti dell'Appennino, passando per il Passo della Raticosa e la località di Badolo.

Tappa 3: Madonna dei Fornelli - Passo della Futa (21 km)

La terza tappa attraversa la valle del fiume Santerno, passando per Firenzuola e il Passo della Futa.

Tappa 4: Passo della Futa - Fiesole (28 km)

La quarta tappa ti condurrà lungo antiche strade romane e medievali, attraversando borghi medievali come Borgo San Lorenzo e Vicchio.

Tappa 5: Fiesole - Firenze (10 km)

La quinta tappa attraversa le colline toscane e ti porterà alla scoperta dei magnifici paesaggi che circondano Firenze.


← Com’è il mare a dicembre in Oman e dove fare il bagno

Praga in 3 giorni: cosa vedere e cosa fare →